Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Visti e Burocrazia

Come funziona il visto studentesco per un viaggio studio

Il visto studentesco è fondamentale per studiare all'estero. Ogni paese ha regole diverse: informati bene prima di partire!

61 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia 🇨🇦 Canada 🇮🇪 Irlanda 🇳🇱 Olanda 🇬🇧 Regno Unito 🇺🇸 Stati Uniti
#Testimonianze #Consigli pratici #Visto Studente #Assicurazione Sanitaria #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Il visto studentesco: come funziona davvero (e cosa nessuno ti dice) – Guida pratica per studenti italiani

Se pensi di partire per studiare fuori dall’Italia, scommetto che a un certo punto hai incrociato la parola “visto” e ti sei sentito mancare. È normale. La burocrazia dei visti sembra fatta apposta per mettere ansia, e pure noi – quando siamo partiti la prima volta – ci abbiamo sbattuto la testa. Qui trovi tutto ciò che serve sapere davvero, senza giri di parole e senza promesse da spot pubblicitario.


Che cos’è (davvero) il visto studentesco? Ti serve per forza?

Il visto studentesco è quel documento ufficiale che ti permette di entrare e restare in un Paese straniero per studiare in modo legale. Ogni Paese ha regole sue, spesso diverse non solo da Stato a Stato, ma proprio da università a università. Di solito diventa obbligatorio se il tuo corso dura più di 3 mesi, ma cambia parecchio da meta a meta.

Ad esempio:

  • Regno Unito, USA, Canada, Australia, Irlanda, Olanda: qui il visto serve quasi sempre se il corso dura parecchi mesi o è accademico.
  • Soggiorni brevi (tipo corsi estivi di lingua): qualche volta serve solo il passaporto, altre volte basta un visto turistico. Non dare mai nulla per scontato: controlla SEMPRE.
Piccolo consiglio: Le regole cambiano anche in base alla tua cittadinanza. Qui parliamo da italiani per studenti italiani, ma se hai doppia cittadinanza o sei nato altrove, serve un check in più.

Passi concreti per ottenere il visto – Niente fronzoli, solo quello che serve

  1. Iscriviti a un corso riconosciuto
    Non tutti i corsi valgono: ti serve una lettera di accettazione ufficiale da una scuola/università accreditata. Stai attento alle truffe (non è per spaventarti, succede davvero).
  2. Prepara i documenti
    Questa parte è il cuore delle “complicazioni”. Ecco la classica lista per farsi un’idea, anche se ogni Paese può metterci del suo:
    • Passaporto valido per tutto il periodo (world classico: non scadere dopo tre mesi che sei là!)
    • Lettera di accettazione ufficiale dal corso/ateneo
    • Prove che puoi mantenerti (estratti conto, o dichiarazione dei genitori/tutori)
    • Assicurazione sanitaria (alcuni paesi la vogliono, altri no… verifica e non aspettarti che sia gratis)
    • Il modulo specifico per il visto (ogni Stato ha il suo, spesso online)
    • In certi casi, certificato di lingua (IELTS, TOEFL, ecc.)
  3. Prenota il tuo appuntamento
    Quasi sempre dovrai andare in ambasciata/consolato, o almeno inviare la domanda tramite un portale dedicato. Spesso c’è da aspettare.
  4. Attendi la risposta
    I tempi sono imprevedibili: a qualcuno arrivano in due settimane, altri stanno anche due mesi in ansia. Fai domanda con largo anticipo, sempre.

Prima di fare domanda (sul serio): cosa NON perdere di vista

  • Quanto dura il visto? È legato al corso: se cambi piano, rischi di dover rinnovare tutto.
  • Posso lavorare mentre studio? In molti paesi sì, ma c’è un limite di ore settimanali – e lavorare “in nero” rischia di farti espellere.
  • Posso viaggiare in altri paesi? Non sempre: il visto di uno Stato spesso non ti fa entrare in quelli vicini senza altri permessi.

Errori visti (e vissuti) da vicino

  • Fai tutto all’ultimo? Male! Nei mesi “caldi” (estate, settembre) le ambasciate sono intasate, e c’è chi perde il volo aspettando il visto.
  • Documenti sbagliati o incompleti – Una lettera con il nome scritto male può bloccare la pratica per settimane.
  • Non leggi le condizioni? Puoi perdere il diritto di rimanere, o trovarti senza assicurazione nel momento peggiore.
  • Non valuti alternative – Magari c’è una meta simile con regole più snelle o costi visti più bassi.

Alcune dritte da ex-studenti

Marco, Londra:
“Non avevo mai pensato che mi avrebbero chiesto le prove dei soldi sul conto… ho dovuto farmi aiutare dai miei last minute. Per poco non saltava tutto.”

Sara, Canada:
“Il visto mi è arrivato troppo tardi, avevo già prenotato il volo. Ho saltato la prima settimana. Avevo sottovalutato i tempi!”

Intervista (mini):
Hai paura di sbagliare un passaggio? È normale. Se qualcosa ti sembra poco chiaro nelle istruzioni dell’ambasciata, chiedi aiuto: meglio sembrare “noiosi” che perdere il viaggio.

Cosa fa (e non fa) Studey sul fronte visto

Non ci spacchiamo la schiena con promesse assurde: nessuno può “garantirti il visto”, né noi né altri. Quello che facciamo è stare con te passo passo. Ti aiutiamo a organizzare tutti i documenti, ti diamo feedback su lettere e traduzioni, e soprattutto ti diciamo quando serve affidarsi a un esperto legale o quando basta gestire da sé (sì, succede). E se ci sono cose che proprio non sappiamo, lo diciamo. Lo scopo? Aiutarti a evitare errori inutili e perdite di tempo (o soldi).


Domande che sentiamo ogni settimana

Serve il visto per un corso di inglese di due mesi in UK?
Dipende. Sotto i 6 mesi potrebbe bastarti il visto turistico, ma occhio: se il tuo passaporto non è italiano, cambia tutto. Meglio fare sempre una verifica aggiornata.

Quando va fatta la domanda?
Se puoi, muoviti almeno 2-3 mesi prima di partire. In estate (o se parti in periodi “popolari”) pure di più.

Posso lavorare?
Molti paesi lo permettono part-time, ma attenzione ai limiti orari – devi sempre restare “in regola” per non avere guai.


Ok, ma alla fine: quanto è difficile?

La burocrazia del visto non è impossibile, ma neanche uno scherzo – specialmente quando ti giochi tutto in una domanda fatta male per fretta o per “leggerezza”. Fatti aiutare, informati, e non vergognarti a chiedere, che sia a Studey, a ex studenti o direttamente all’università. Nessuno nasce imparato.

Noi – come ex studenti, non solo come consulenti – ci siamo passati e sappiamo quanto sarebbe stato bello avere una spalla amica quando non capivamo più dove sbattere la testa. È per questo che ti offriamo una chiacchierata gratuita: nessun obbligo e nessuna promessa fasulla. Solo chiarezza, e, se serve, un aiuto concreto.

Dubbi veri sul visto? Scrivici, parliamone insieme – non ci formalizziamo, rischiamo pure di aver fatto gli stessi errori!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Studiare in Olanda Blog • Studiare in Olanda • Educations.com - Netherlands • Studey • Y-Axis Visa Services - Netherlands
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy