Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Come convertire il diploma italiano per studiare in UK

Convertire un diploma italiano in UK significa dimostrare che il proprio titolo soddisfi gli standard britannici attraverso una valutazione formale dei documenti.

48 letture
Destinazioni: 🇬🇧 Regno Unito
Argomenti: UniversitĂ  all'Estero
#Consigli pratici #Traduzioni certificate #FAQ #Consulenza

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cosa vuol dire davvero “convertire” un diploma italiano?

Partiamo da una cosa che spesso crea confusione: convertire non significa prendere il tuo diploma di maturità o di laurea italiano e ottenerne uno inglese. No, non c’è uno sportello magico che te lo scambia. Quello che succede davvero è che:

  1. Devi dimostrare che ciò che hai studiato in Italia “vale” anche secondo gli standard UK
  2. Una persona (o un ente) nel Regno Unito valuterĂ  i tuoi documenti e poi deciderĂ  se sono equivalenti, oppure se manca qualcosa.

Spoiler: non è sempre scontato che vada tutto liscio, e non tutte le università ragionano allo stesso modo.

Come funziona il riconoscimento, in pratica?

1. Chi valuta il tuo diploma?

  • L’universitĂ  stessa: spesso sono loro (gli Admission Office) che ti dicono se la tua maturitĂ  o laurea italiana è adatta al corso che hai scelto.
  • Un ente di riferimento: esiste il famoso Ecctis (ex UK NARIC). Puoi chieder loro uno “Statement of Comparability”, una sorta di certificato che spiega agli inglesi che titolo hai, e vale tantissimo se vuoi sentirti piĂą sicuro/a.

2. Che documenti serviranno?

  • Diploma (quello vero, non la “pagella finale” del liceo, per intenderci)
  • Pagelle e lista esami sostenuti, con voti
  • Tutto tradotto in inglese (traduzione ufficiale, NON fatta da Google Translate)
  • Per alcuni corsi, devi anche aggiungere il “programma” delle materie studiate, soprattutto per materie tecniche o sanitarie.

3. Equivalenze & requisiti minimi

Occhio perché non basta “essere diplomato”.

  • Per entrare ad una laurea triennale: la maturitĂ  serve, normalmente vogliono anche un voto minimo (di solito dagli 80/100 in su, ma dipende).
  • Per la magistrale/master: chiedono una laurea triennale, e l’asticella spesso sta attorno a 90-100/110.
  • Attenzione a: liceo artistico, professionale, tecnico ecc. Alcuni titoli possono non essere accolti allo stesso modo dalle universitĂ , a seconda del corso.

Quali sono gli intoppi piĂą comuni? (E come evitarli)

Qui non ci interessa venderti la favola della “procedura in 3 click e via in UK”: purtroppo, gli ostacoli reali sono diversi. Te ne elenco alcuni, con consigli se vuoi non sbatterci il naso:

  • Tempi lunghi e costi a sorpresa: Fare la valutazione con Ecctis costa e può richiedere vari giorni, anche qualche settimana. Tempo che sembra non passare mai soprattutto se hai una scadenza vicina.
  • Requisiti diversi da universitĂ  a universitĂ : Non c’è un “numero magico” che vale ovunque. Scrivi SEMPRE (anche due volte!) all’universitĂ  che ti interessa. Un requisito può cambiare all’ultimo minuto.
  • Traduzioni fatte male o incomplete: Un errore sulla data di nascita, una pagina saltata: basta questo per far rallentare tutto di settimane.
  • Corsi particolari? PiĂą passaggi: Medicina, architettura, veterinaria... questi sono mondi a parte. Chiedi bene cosa serve: a volte dovrai affrontare esami integrativi o test in piĂą.

Cosa puoi fare tu, ora

  • Chiedi una valutazione PRELIMINARE: Mandaci le pagelle, lo facciamo sempre tutti i giorni (davvero, nessuna domanda è troppo “banale”, ci siamo passati anche noi).
  • Controlla i requisiti SUL SITO ufficiale della tua universitĂ  preferita
  • Anticipa le scadenze: Inizia i documenti molto prima. Sembra banale, ma ogni anno decine di studenti scoprono tardi di dover rifare le traduzioni da zero, ad esempio.
  • Organizza tutto in una cartella (fisica e digitale!): salva tutto, anche le e-mail di conferma delle universitĂ .
  • Non fidarti delle promesse “sbrigative”: Noi ci terremo sempre ben lontani dal dirti che andrĂ  tutto bene “senza pensieri”. Possiamo aiutarti a chiarire PUNTO PER PUNTO, ma un percorso facile-facile non esiste (purtroppo, ma ti eviterĂ  tante delusioni saperlo subito).

Alternative se il diploma non basta, o vuoi giocare d’anticipo

Magari hai il voto basso, oppure vuoi prendertela più con calma perché ti spaventa l’idea di sbagliare strada. Alcune opzioni “intermedie” che a volte salverebbero la vita (e che nessuno racconta mai):

  • Foundation year in UK: Anno preparatorio, entri anche se il diploma ha un voto basso o viene da un percorso non classico.
  • Altri Paesi UE? In certe universitĂ  europee le procedure sono piĂą snelle e meno stressanti.
  • Potenzia l’inglese: Spesso il vero “tappo” piĂą che il diploma è la lingua. Un corso serio di inglese (magari in UK!) può fare la differenza, anche per migliorare il CV.

Domande che riceviamo piĂą spesso

1. Devo chiedere sempre il certificato a Ecctis?
Non sempre, ma è spesso richiesto o consigliato per evitare dubbi. Alcune università fanno tutto in autonomia, altre chiedono Ecctis.
2. Quanto ci vuole per avere tutto pronto?
Dalle due settimane a due mesi. Dipende se ti serve anche la traduzione e se incappi in richieste “strane”.
3. La traduzione la può fare chiunque?
No – serve un traduttore certificato (spesso meglio se “giurato”). Senza, rischi che la documentazione non venga accettata.
4. E se non ho i requisiti richiesti?
Non crolla il mondo: puoi ripiegare sul foundation year, cambiare corso, o provare altrove. Meglio non intestardirsi se la porta sembra davvero chiusa, tanto più che si può trovare una via parallela (a volte, migliore di quella che avevi pensato).

Se hai bisogno di un confronto, una revisione dei documenti o anche solo di scoprire cosa vuol dire davvero “convertire la maturità in UK” in base alla tua storia, siamo qui: niente fregature e niente risposte preconfezionate, solo esperienza (e talvolta consigli “brutali”, ma onesti). Scrivici o prenota una chiamata, anche solo per toglierti un dubbio — non butti via tempo, eviti errori classici, ed è gratis. Non abbiamo la bacchetta magica, ma almeno parliamo chiaro.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Consolato d'Italia a Londra - Dichiarazione di Valore • Studiare in Olanda • Consolato d'Italia a Londra - Equipollenza Titoli di Studio • Studey • Ministero dell'Istruzione - Equipollenze • Ministero dell'Istruzione - Equipollenze, Equivalenza ed Equiparazioni • Cimea - Riconoscimento Titoli Italiani all'Estero
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy