Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Come ottenere una borsa di studio per master in USA

Ottenere una borsa di studio per un master negli USA richiede pazienza, preparazione e aspettative realistiche. Ecco la nostra guida pratica.

47 letture
Destinazioni: 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Università all'Estero
#Testimonianze #Borse di studio #Consigli pratici #Personal Statement #Lettere di Referenza #Traduzioni certificate #Visto Studente

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come ottenere una borsa di studio per un master negli USA: guida pratica (e senza filtri)

Diciamolo subito: trovare (e ottenere) una borsa di studio per un master negli Stati Uniti non è un’impresa semplice. Non lo era qualche anno fa, non lo è oggi – ma non è neanche impossibile, a patto di essere preparati, organizzati e abbastanza onesti con sé stessi sulle difficoltà che si incontreranno lungo la strada.

Molti si buttano nella ricerca pieni di entusiasmo, salvo poi scoraggiarsi davanti alle richieste, ai tempi lunghi e alle procedure spesso macchinose. Se stai pensando di provarci anche tu, ecco cosa abbiamo capito vivendo questa esperienza in prima persona (e aiutando tanti altri a farlo con noi): servono pazienza, metodo e, soprattutto, aspettative realistiche.

Tipologie di borse di studio negli USA: a chi puoi rivolgerti davvero?

Negli USA ci sono vari canali a cui puoi guardare:

1. Borse offerte dalle università

Molte università americane (e alcuni college) danno supporto economico a studenti internazionali, ma ogni ateneo ha politiche un po’ diverse su: quanto coprono, come si fa domanda, e quali risultati devi aver ottenuto. Spesso contano il merito, ma anche il bisogno economico o skills particolari (ad esempio, ricerca avanzata, leadership in progetti, attività sportive di alto livello). Di solito si fa domanda insieme o subito dopo per l’ammissione al corso, con documenti specifici: personal statement, lettere di raccomandazione, CV.

2. Fondazioni e organizzazioni esterne

Esistono borse specifiche per studenti che arrivano dall’estero, erogate da enti come Fulbright, Rotary, o fondazioni private. Le richieste sono spesso impegnative, il processo selettivo può essere lungo, ma alcune offrono grant anche sostanziosi.

3. Programmi italiani

Diamo a Cesare quel che è di Cesare: qualcosa, anche se non tanto, arriva anche dall’Italia. Il portale “Study in Italy” segnala opportunità, soprattutto europee, ma qualche borsa può essere usata negli USA. Non diventano il tesoro nascosto che tanti sperano, però vale la pena informarsi.

Come costruire una domanda che abbia davvero senso

Qui non ci sono magie. Chi passa la selezione solitamente:

  • si è letto bene i requisiti (cioè non manda lo stesso CV e la stessa lettera a tutti, cambiando solo il nome del corso);
  • prepara un personal statement che risponde davvero alle domande della scuola e NON è una poesia su quanto vuoi cambiare il mondo;
  • chiede a un paio di professori o datori di lavoro (meglio italiani e internazionali mixati) di prendersi il tempo per scrivere una buona lettera, non solo “vedo qui nome e firma”;
  • si tutela sulle traduzioni e le certificazioni: IELTS, TOEFL, documenti ufficiali – tutto in ordine, nei tempi e nella forma richiesta.

Non è un lavoro da fare da soli in una notte. La maggior parte delle persone che sentiamo ha dovuto tornare più volte su ogni documento, farsi aiutare (noi lo facciamo anche nella revisione, se serve), litigare un po’ con la burocrazia e, soprattutto, mettersi in discussione.

Errori che vediamo troppo spesso…

  • Mandarne solo una: Non c’è nessuna regola, ma chi si ferma a una sola candidatura si taglia le gambe. Prova più strade, anche solo per vedere le differenze di risposta.
  • Dimenticarsi le scadenze: Le deadline USA spostano in avanti di mesi la strategia. Se arrivi tardi o mandi qualcosa incompleto… be’, sappiamo già tutti come va a finire.
  • Non chiedere aiuto: Il “faccio tutto io” può servire all’autostima ma spesso non al risultato. Avere un feedback, anche critico, migliora la candidatura.
  • Pensare che la borsa risolva tutto: Quasi mai coprirà ogni voce di costo. Meglio saperlo prima e pianificare in modo completo.

Difficoltà vere – quelle che non leggiamo sui blog “motivazionali”

  • Costo della vita: New York, Boston, San Francisco… non sono posti economici. Paradossalmente a volte la borsa è più facile da trovare che un appartamento decente (e accessibile!).
  • Iter per il visto: È lungo, un po’ ansiogeno e va gestito prima possibile.
  • Adattamento: Sembra un cliché, ma tra lingua, abitudini e senso di solitudine, le prime settimane non sono mai “instagrammabili”.

Lo ripetiamo ogni volta agli studenti che ci chiedono: sapere a cosa si va incontro aiuta a non farsi illusioni inutili, ma anche a organizzarsi meglio.

Storie vere, senza filtro

Ce l’ha raccontato Giulia (nome di fantasia, ma storia reale):
“Mi sono incaponita su una sola università, ma per fortuna un mio ex docente mi ha convinta a provarci anche altrove. Le prime lettere le ho scritte malissimo, poi ho fatto leggere tutto a chi c’era già passato — e no, non mi ha detto solo ‘brava’, ma mi ha segato un paio di punti chiave che proprio non funzionavano. Senza questa revisione (e qualche ‘no’ ricevuto), non sarei mai riuscita a centrare quella giusta.”

In sintesi

Le borse di studio ci sono, ma sono poche – e il percorso è pieno di dettagli a cui stare dietro. Si può fare, soprattutto se accetti che c’è una parte di rischio e tanta, tanta preparazione. Se vuoi un parere, qualcuno che ti aiuti a capire quale strada aprire o semplicemente hai bisogno di una rilettura critica dei tuoi documenti, sai dove trovarci. Studey non promette la luna, ma di camminare al tuo fianco sì — anche quando la burocrazia sembra infinita o quando non hai idea da dove cominciare.

Vuoi parlarne? Siamo qui, senza filtri e (speriamo) senza illusioni.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Lumsa • Studiare in Olanda • Fulbright Italy • Studey • Master Italia USA • Uni Student Advisors • Italia USA Foundation • Scambi Europei
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy