Corsi Foundation in Canada: cosa sono davvero, come funzionano e per chi hanno senso
Diciamolo subito: studiare in Canada è una bella sfida, soprattutto per chi arriva dall’Italia. Il sistema universitario è diverso, la burocrazia può confondere e molti ragazzi si trovano spaesati dal primo giorno. Col foundation non si risolve tutto come per magia, ma può davvero fare la differenza — a patto di sapere bene cosa aspettarsi.
Cos’è davvero un corso foundation
Il foundation è un percorso pensato per chi non ha ancora tutti i requisiti per entrare direttamente in una università canadese (e, sì, per tantissimi studenti italiani è così). Dura in genere tra 6 mesi e un anno, in mezzo ci sono materie base, rinforzo della lingua inglese (o francese, dipende dalla zona), e tante dritte per orientarsi nello studio “alla canadese”.
Serve per:
- Recuperare eventuali differenze tra il nostro diploma e quello richiesto dalle università canadesi.
- Prendere dimestichezza con l’inglese accademico e con uno stile di studio diverso (spoiler: i primi essay vi sembreranno un’altra lingua).
- Fare un “allenamento” graduale prima del salto nel mondo universitario vero e proprio.
Quando ha senso considerare un foundation
Non è obbligatorio per tutti e nemmeno una “tappa standard”. Prova a riconoscerti qui:
- Hai il diploma italiano, ma nessun IB o maturità internazionale, magari i voti non sono altissimi.
- Vuoi migliorare sul serio il tuo inglese prima di affrontare le richieste dell’università.
- Ti manca qualche materia chiave (ad esempio, in tanti corsi STEM chiedono matematica avanzata che spesso in Italia non si fa).
- L’idea di atterrare in Canada e partire subito “a mille” ti mette ansia — vuoi un po’ di tempo per ambientarti.
Se almeno due di questi punti ti risuonano, il foundation potrebbe avere senso per te.
E dopo il foundation?
Chiudendo il foundation con successo di solito si può accedere direttamente al primo anno di università o ad alcuni bachelor. Ma attenzione: il foundation non è una laurea e non garantisce l’ammissione, però ti spiana la strada e ti regala qualche carta in più per candidarti con sicurezza.
Da non sottovalutare prima di scegliere
Ecco alcune cose che raramente le brochure raccontano (ma che è bene sapere):
- Si paga a parte: non è gratis, e anzi è un investimento extra non banale. Sommalo a rette universitarie, alloggio e vivere in Canada.
- Ottenerci il visto può essere un po’ più complicato, soprattutto se il programma dura meno di un anno. Da calcolare bene la tempistica.
- Non tutti i foundation sono uguali: alcuni fanno parte delle università stesse e “accompagnano” verso l’ingresso automatico, altri sono di college (o enti privati) e non sempre hanno questi accordi.
- Serve comunque un minimo di inglese: la stragrande maggioranza richiede già un IELTS intorno al 5. Occhio: se non mastichi l’inglese, meglio iniziare da un corso linguistico vero e proprio (ce ne sono, anche in Canada).
- Non è un “anno sabbatico rilassato”: sapere che ci saranno compiti, esami e pure stress — serve davvero impegno.
Esperienze vere, non favole
Marco, da Milano, ci ha raccontato che grazie al foundation è riuscito ad arrivare a Toronto con meno ansie e, soprattutto, con un inglese che finalmente non gli faceva vivere in modalità “Google Translate”. Ma non nasconde: “Ci sono stati momenti in cui pensavo di non farcela, serve determinazione e va messo in conto che il processo è faticoso, non solo sulla carta”.
Sara, invece, veniva da Roma e temeva di “allungare troppo” il percorso. Ha scelto un college canadese con un programma integrato che le ha permesso di evitare il foundation, ma i primi mesi sono stati tosti e ricchi di dubbi. Alla fine è andata bene, ma ci è arrivata concentrando gli sforzi subito, senza passaggi intermedi.
Moralone? Ogni caso è diverso: foundation sì o no dipende dai tuoi obiettivi, dalla tua preparazione e dal tuo livello di “sopportazione” per un percorso a tappe.
Foundation in Canada: domande senza filtri
Foundation e college sono la stessa cosa?
No. Il foundation è una sorta di “preparazione intensiva” pensata per l’ingresso in università. Il college è un’istituzione post-secondaria con corsi più tecnici e spesso più corti: puoi partire da lì e poi, in alcuni casi, passare all’università.
Serve già sapere bene l’inglese per essere ammessi?
Serve una base solida: di solito almeno IELTS 4.5 o 5.0 (quindi non per chi parte da zero). Chi fatica tanto con la lingua deve iniziare da un corso specifico.
Se faccio il foundation sono sicuro di entrare all’università?
No, nessuno può garantirtelo. Però scegliere foundation accreditati, pensati davvero per studenti internazionali e con partnership solide, aumenta di molto le tue possibilità.
Quanto costa davvero?
Dipende: ci sono foundation più accessibili e altri che superano i 10.000 CAD, senza contare tutto il resto (visto, spese di vita, ecc). Bisogna informarsi bene sul singolo percorso e capire se il gioco vale la candela.
Se sei ancora pieno di dubbi, sappi che è normale. Nessun percorso “giusto” vale per tutti: noi di Studey lo ripetiamo sempre. Se vuoi parlarne in modo schietto, senza pressioni, siamo qui per ascoltarti davvero — magari il foundation è perfetto per te, oppure no… L’importante è che nessuno ti venda una scorciatoia che non esiste.
Scrivici quando vuoi, anche solo per chiarire una perplessità. Sul Canada, sulle ansie, o (perché no) su come sopravvivere al primo inverno.