Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Costi della vita per studenti italiani in Olanda

Vivere in Olanda da studente italiano può costare tra 900 e 1.200 euro al mese, considerando affitto, cibo e spese diverse.

86 letture
Destinazioni: 🇳🇱 Olanda
Argomenti: UniversitĂ  all'Estero
#Alloggi #Borse di studio #Consigli pratici #Assicurazione Sanitaria #Guida

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto costa davvero vivere in Olanda da studente italiano? La guida senza filtri

Se stai pensando di fare le valigie e partire per l’Olanda per studiare, probabilmente la domanda che ti martella di più è: "Ma quanto mi costa davvero vivere lì ogni mese?" Ci siamo passati anche noi – e la risposta, purtroppo, non è delle più comode. I costi ci sono, vanno pesati bene, e all’inizio tutto sembra un po’ caotico. Ecco una fotografia realistica (e non da depliant) della vita da studente italiano in Olanda: pro, contro, dettagli che nessuno dice e qualche dritta pratica.


Affitto: La vera grande voce del tuo budget

Partiamo dai fatti: la spesa più grossa sarà l’alloggio. E qui arrivano le prime sorprese.

  • Amsterdam, Utrecht, Rotterdam: in queste cittĂ  i prezzi volano, una stanza singola in appartamento condiviso va facilmente dai 400 ai 700 euro al mese. E spesso le soluzioni meno costose volano via in un attimo.
  • CittĂ  piĂą piccole e universitarie (tipo Groningen, Maastricht): si riescono a trovare stanze fra i 300 e i 500 euro, ma bisogna comunque muoversi in anticipo (tanto anticipo).

C’è da dire una cosa (che piace poco ma è vera): il mercato è competitivo, e le università danno una mano ma non fanno miracoli. A settembre c’è chi arriva e fatica a trovare dove stare. Non spaventarti, ma preparati.


Spese quotidiane: dal cibo ai trasporti (e le spese invisibili)

Cibo

Se impari presto a cucinare, potresti cavartela con 150-250 euro al mese – supermercati ce ne sono, i discount anche, ma se vai spesso a mangiare fuori i costi salgono di brutto.

Trasporti

La regina incontrastata è la bici. Comprarne una usata è prassi (e spesso la rivendi quando torni), i mezzi pubblici sono efficienti ma l’abbonamento studentesco può costare fra 30 e 50 euro – dipende dalla città e dalla tratta.

Altre spese (telefono, vestiti, uscite)

Qui la forbice è ampia. Una media ragionevole: 100-150 euro, se non hai abitudini particolarmente costose (tipo caffè al bar ogni giorno o serate fuori spesso).

Costi nascosti

Tieni conto che ogni tanto spuntano fuori spese impreviste: cauzioni, assicurazioni, materiale didattico, abbonamenti vari. Sembra roba da poco, ma a fine anno pesa.


L’assicurazione sanitaria: cosa copre (e cosa no)

Se parti come cittadino UE, la tua Tessera Europea di Assicurazione Malattia ti copre per le cure di base – in teoria. Nella pratica, a seconda dell’università o se lavori part-time, potresti dover integrare con assicurazioni locali che coprano più spese o situazioni particolari. Non dare mai nulla per scontato e leggi sempre bene le condizioni, perché ogni caso è un po’ a sé.


Tasse universitarie: quanto paghi (davvero)

Qui dipende tanto dalla facoltà e dall’università. In generale, gli studenti UE pagano meno dei colleghi internazionali extra-UE, ma parliamo comunque di cifre fra 2.200 e 4.000 euro l’anno (dato 2024), variabile ogni anno. Informati direttamente sul sito dell’università – ogni corso ha il suo tariffario e le regole cambiano anche su base annuale.


Le difficoltĂ  che (forse) non ti aspetti

Tutti parlano dei costi, pochi delle ansie:

  • Alloggio: trovare casa può essere piĂą stressante dell’orale di maturitĂ .
  • Burocrazia: la documentazione si fa quasi tutta online, ma far quadrare tutto non è sempre automatico.
  • Piccole spese che lievitano: ogni “solo 5 euro” alla lunga pesa. Succede a tutti, il trucco è non perderne il conto.

Come risparmiare e non impazzire (praticamente)

  • Scegli la cittĂ  pensando anche al budget: Amsterdam è bellissima ma cara, cittĂ  meno note spesso hanno community piĂą compatte e costi piĂą gestibili.
  • Parti con un gruzzoletto da parte: i primi mesi sono caotici e le spese extra saltano fuori sempre.
  • Fai i conti ogni settimana, anche su un foglio Excel o app senza fronzoli. Aiuta a restare coi piedi per terra.
  • Occhio alle borse di studio e ai bandi fatti apposta per italiani in Olanda. Esistono e fanno davvero comodo, anche se i processi sono spesso lenti (e i fondi non infiniti).
  • Se hai dubbi concreti sulla ricerca dell’alloggio, su una clausola strana del contratto d’affitto, su una richiesta dell’universitĂ  che non capisci… chiedi. Anche a noi di Studey: se non lo sappiamo, te lo diciamo subito e cerchiamo insieme una soluzione. Nessuno nasce imparato, davvero.

Domande che ci fanno spesso (e le risposte senza giri di parole)

Quanto serve al mese per vivere in Olanda da studente?
Considera tra 900 e 1.200 euro, tutto incluso (affitto, cibo, trasporti, spese varie). Se sei molto attento potresti scendere un po’, ma è dura nelle grandi città – meglio avere un margine di sicurezza.

L’Olanda è più costosa rispetto ad altri paesi?
Sì, in generale. Specialmente sugli affitti. In cambio, però, il supporto agli studenti (in termini di servizi, strutture, apertura mentale) è spesso molto buono.

Posso affidarmi solo alla Tessera Europea per la sanitĂ ?
Dipende. In molti casi sì, ma se hai esigenze o condizioni particolari, o ti chiedono una copertura extra (succede soprattutto se lavori), valuta di aggiungere un’assicurazione locale. Spesso non costa moltissimo, evita rogne future.

Come si trova davvero casa?
Serve tempo e testa fredda. Inizia la ricerca 3-4 mesi prima, usa siti affidabili e i canali dell’università, non fidarti di offerte “troppo belle”. Se qualcosa non ti torna chiedi, anche a noi: purtroppo le truffe capitate a chi si è fidato troppo sono una realtà.


Se vuoi altri dettagli, hai domande sulle procedure o ti serve una mano per orientarti fra siti, scadenze, documenti… siamo qui (davvero) per rispondere. Niente risposte automatiche, solo esperienze di persone che ci sono già passate. Fatti sentire se vuoi!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Giocamondo Study • Studiare in Olanda • bunq • Studey • Comune di Torino • Studiare in Olanda - Costo delle tasse universitarie • Studiare in Olanda - Tasse universitarie per studenti in mobilità internazionale • Going Dutch - Guida Completa • Education in Netherlands • Y-Axis • Educat Study
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy