Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Studiare economia aziendale in Irlanda: corsi e università

Studiare economia aziendale in Irlanda offre opportunità uniche, ma attenzione ai costi e alle procedure di ammissione. Preparazione e consapevolezza sono fondamentali.

60 letture
Destinazioni: 🇮🇪 Irlanda
Argomenti: Università all'Estero
#Certificazioni Linguistiche #Borse di studio #Consigli pratici #Ammissione #Personal Statement #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare economia aziendale in Irlanda è una scelta che molti studenti italiani prendono in considerazione – e non a caso. Tra chi cerca corsi in inglese di livello internazionale e chi punta sia su una crescita accademica che su un’esperienza personale, l’Irlanda negli ultimi anni è sempre più gettonata. Ma, per esperienza, non è tutto così lineare come sembra dai siti ufficiali.

Parliamone per davvero, senza filtri.


Perché proprio Irlanda?

Le università irlandesi hanno una certa reputazione: programmi in economia e business ben pensati, spesso in collaborazione con grandi aziende (sì, quelle multinazionali che hanno sede a Dublino e dintorni). Inoltre, la vita universitaria in città come Dublino, Galway o Cork è vivace – anche grazie all’atmosfera “da campus” che, per molti italiani, è qualcosa di totalmente nuovo.

MA (sì, c’è sempre un ma):

  • I costi da mettere in conto non sono banali, tra retta e affitto stanza.
  • Le procedure di ammissione richiedono un minimo di attenzione in più rispetto all’Italia.
  • Bisogna prenderla sul serio dal punto di vista linguistico: una buona pagella non basta se l’inglese zoppica.

Le università più scelte per economia aziendale

Te ne dico alcune, ma (onestamente) non esistono “la migliore in assoluto” – dipende da chi sei e da cosa cerchi.

  • Trinity College Dublin (TCD): Il “mito” di Dublino. Ottimi programmi, campus bellissimo, ma costi alti e competitività alta. Qui la pressione si sente, ma le risorse non mancano (eventuali borse di studio comprese – ma informati bene, perché non sono infinite).
  • University College Dublin (UCD): Molto internazionale e orientato al mondo delle aziende. I percorsi in business sono vari e aperti, serve però un buon livello di inglese e una application fatta con attenzione.
  • National University of Ireland Galway (NUIG): Rispetto a Dublino, qualche costo in meno, ma ottime collaborazioni su innovazione e tecnologia. Se ti interessa la città di per sé, a Galway respiri un’atmosfera più “umana”.
  • Dublin City University (DCU): Conosciuta per corsi flessibili, tirocinio incluso in diversi programmi. Spesso chi viene qui cerca anche qualche attività pratica in più, oltre alle lezioni frontali.

Cosa serve sapere, prima di lanciarsi?

Niente giri di parole: organizzarsi prima fa davvero la differenza. Ecco gli “scogli” più frequenti:

  • Requisiti: Tutte richiedono certificazione linguistica (solitamente IELTS tra 6.0 e 6.5, ma verifica sempre con la singola facoltà). Contano anche i voti delle superiori e una buona personal statement.
  • Costi: L’Irlanda, soprattutto Dublino, non è economica. Attenzione ai dettagli: le rette cambiano ogni anno e le borse non sempre sono facili da ottenere. Calcola anche le spese vive – trasporti, cibo, camere spesso condivise.
  • Burocrazia: Dalla domanda all’alloggio, dalle assicurazioni al primo conto in banca: nulla di impossibile, ma qualche passaggio sembra scritto apposta per farci perdere la testa. Qui la differenza la fa chi ti aiuta con cose pratiche (ex studenti inclusi).
  • Aspettative: È tutto “nuovo”, nel bene e nel male. Non aspettarti una realtà senza ostacoli. Ci saranno momenti in cui ti sentirai spaesato/a o in dubbio, magari anche solo per nostalgie di casa o perché l’inglese degli irlandesi a volte sembra un’altra lingua.

Errori visti mille volte (e come evitarli)

  • Sottovalutare l’inglese: Anche chi prende 8 a scuola può avere difficoltà nei primi mesi. Meglio fare un corso mirato o simulare una prova IELTS, piuttosto che “vedere come va”.
  • Pensare che “si trova tutto online”: Le informazioni sembrano tutte uguali, ma tra siti istituzionali e gruppi social spesso c’è una distanza siderale dalla realtà. A volte la domanda più stupida fatta ad un ex studente risolve settimane di confusione.
  • Non chiedere aiuto: Studey (e chi ha fatto questo percorso prima di te) non esiste solo per “iscriversi”, ma per evitare errori evitabili: una lettera motivazionale scritta bene o qualche trucchetto sull’organizzazione possono cambiare parecchio il risultato.

Domande che riceviamo spesso

Che livello di inglese serve davvero?
Solitamente, chiedono un IELTS da 6.0-6.5 per economia. Attenzione: alcune facoltà, o corsi specifici, richiedono anche di più (controlla sempre!).

Si può lavorare durante l’università?
Sì, come studente UE puoi lavorare. In molti lo fanno, tra bar, negozi o lavoretti nel campus. Difficile però coprire tutti i costi solo così, e occhio a non esagerare: mantenere ritmo tra studio e lavoro non è sempre semplice.

Come scegliere il corso/università giusti per me?
Serve guardarsi allo specchio e capire: dove voglio arrivare? Di quanto budget dispongo? Meglio una città grande e internazionale, o qualcosa di più raccolto? Parlane con chi queste domande se le è già fatte davvero, non solo con chi vende “cataloghi”.


Da dove partire?

Decidere di studiare economia aziendale in Irlanda non è “per tutti”, ma può essere un investimento grandissimo – purché sia fatto con consapevolezza e le giuste aspettative.
Se serve un confronto schietto, se hai domande pratiche o vuoi capire se questa strada fa per te, scrivici pure senza impegno. Spesso basta parlare con qualcuno che ci è già passato, per vedere le cose sotto un’altra luce.
Non promettiamo soluzioni magiche. Quello che possiamo offrire è un aiuto pratico, concreto e (soprattutto) umano, da chi ci è passato prima di te.

Studiare all’estero cambia sul serio il modo di vedere le cose, ma ci vuole anche tanta preparazione e voglia di mettersi in gioco.
Scegli con cura – non per moda o per sentito dire. E se hai bisogno, noi di Studey siamo qui. Non solo per l’application, ma anche per tutto quello che viene dopo.

Parola di chi ci è passato.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Higher Visibility • Studiare in Olanda • Hedgehog Marketing • Studey • Finalsite • NisonCo • iMatrix • B2B Digital Marketers • SEMrush
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy