Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Studiare psicologia forense in Irlanda: corsi e opportunità

Studiare psicologia forense in Irlanda offre opportunità affascinanti, ma comporta anche sfide significative e una preparazione accurata è fondamentale per avere successo.

49 letture
Destinazioni: 🇮🇪 Irlanda
Argomenti: Università all'Estero
#Master #IELTS #Alloggi #Testimonianze #Lavoro post-laurea #Borse di studio #Consigli pratici #Personal Statement #Lettere di Referenza #Visto Studente #Assistenza Pratica #Consulenza

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare psicologia forense in Irlanda: corsi, realtà e scelte possibili

Se stai pensando di studiare psicologia forense all’estero e stai valutando seriamente l’Irlanda, è giusto sapere subito che si tratta di una scelta affascinante, ma tutt’altro che immediata. Ci sono buone opportunità, è vero, ma anche ostacoli concreti e step obbligatori che spesso si scoprono solo strada facendo — e qui parliamo chiaro, non promesse da brochure.

Cos’è davvero la psicologia forense?

La psicologia forense è quella fetta della psicologia che si intreccia con il mondo legale: pensa a chi lavora con i tribunali, collabora con la polizia, valuta la capacità di intendere e di volere di una persona o aiuta a capire il profilo di chi ha commesso un reato. Non proprio la “psicologia del divano”, insomma. In Irlanda, la disciplina sta crescendo, ma resta comunque una nicchia, con percorsi ben definiti e una concorrenza non da poco.

Come si entra nel settore in Irlanda?

Qui arriva uno dei primi ostacoli: in Irlanda non trovi facilmente una laurea triennale interamente dedicata alla psicologia forense. Il percorso tipico richiede un po’ di pazienza e pianificazione:

  1. Laurea triennale in Psicologia (Bachelor’s degree), meglio se in un’università riconosciuta dalla Psychological Society of Ireland (PSI).
  2. Master o post-laurea in psicologia forense, criminologia o ambiti affini. Solo alcune università li offrono (veramente: ce ne sono pochi, e spesso cambiano di anno in anno).

Una volta laureato, devi spesso iscriverti all’albo e considerare che la “pratica” – cioè il tirocinio reale in questo ambito – non è automatica né scontata.

Cosa serve davvero: inglese, carte e realismo

  • L’inglese: Gli esami di accesso e tutte le lezioni sono in inglese. Quasi sempre serve una certificazione riconosciuta, tipo IELTS minimo 6.5. Non basta “me la cavo, tanto miglioro lì”, perché la burocrazia vuole i voti scritti.
  • Documentazione: Serve un titolo italiano valido, e ogni università vuole qualcosa di diverso: personal statement, lettere di referenza, spesso un CV dettagliato. Nulla di impossibile, ma è un lavoro da non sottovalutare.
  • Soldi: L’Irlanda costa meno (in generale) del Regno Unito, ma le cifre cambiano molto tra università e corsi. Chiedere un preventivo personalizzato spesso è la mossa migliore. (Hai dubbi sulle borse di studio? Sono poche, e serve partire con largo anticipo!)
  • Vita pratica: L’alloggio a Dublino può essere la vera sfida, così come gestire il visto – che per gli italiani, per ora, è meno problematico rispetto agli studenti extra-UE.

E dopo la laurea?

Qui meglio essere sinceri: psicologia forense è un settore piccolo e competitivo. Alcune possibilità concrete:

  • Lavorare in enti che si occupano di giustizia minorile, riabilitazione, servizi sociali collegati a tribunali e polizia;
  • Collaborare con studi legali o associazioni che richiedono perizie psicologiche;
  • Proseguire nella ricerca accademica, magari come dottorando.

Ma occhio: il riconoscimento del titolo in Italia non è automatico, e per lavorare da psicologo forense qui a casa servono altri passaggi, spesso non veloci.

Un’esperienza vera (e qualche consiglio da chi c’è già passato)

Marco, che si è affidato a Studey, racconta:
“L’Irlanda sembrava perfetta sulla carta. Poi, mi sono accorto che i master davvero in psicologia forense erano pochissimi, e trovare un tirocinio, senza le giuste dritte, è davvero un percorso a ostacoli. Senza qualcuno che mi spiegasse le cose terra-terra, avrei buttato un anno solo a raccogliere documenti e scrivere motivazioni.”

Gli errori più comuni dei ragazzi italiani:

  • Dimenticare che spesso serve almeno un master specifico, oltre alla triennale.
  • Sottovalutare la selezione in inglese (scritto e parlato).
  • Non informarsi subito sul riconoscimento in Italia (o in altri paesi europei).
  • Voltarsi a pochi mesi dalla scadenza, quando i corsi validi sono già pieni.

Dove interveniamo noi, concretamente

Noi di Studey siamo qui soprattutto per:

  • Revisionare insieme a te documenti, personal statement e reference (credetemi, fanno la differenza).
  • Aiutarti a capire quali università irlandesi propongono davvero un percorso che ha senso per il tuo obiettivo.
  • Metterti in contatto con ex studenti che ti diranno, senza mezzi termini, quali step sono davvero utili e quali “burocrazie” rischiano solo di farti perdere tempo e soldi.
  • Darti un piano pratico su tempistiche, application, e vivere in Irlanda (costi, alloggi, ansie vere, non la favola).

Le domande che ci fanno più spesso

Domanda Risposta
La specializzazione in psicologia forense è automatica dopo la triennale? No. È sempre necessario un percorso ulteriore, quasi sempre un master riconosciuto.
Le università migliori per psicologia forense? University College Dublin, Trinity College Dublin sono tra le più solide, ma consigliamo sempre di guardare ai programmi anno per anno (alcuni corsi aprono e chiudono rapidamente).
Quanta lingua serve? Tanta, e documentata. IELTS 6.5 è la minima base di partenza.
C’è lavoro dopo? C’è domanda soprattutto nel settore pubblico, ma serve giocare d’anticipo, farsi conoscere e non pensare che basti la laurea per “avere la strada pronta”. I tirocini (internship) sono la chiave, ma vanno cercati già durante il corso.

La verità su psicologia forense in Irlanda

In Irlanda puoi formarti bene, fare veri passi avanti (soprattutto se vuoi forse restare lì, almeno per un po’), ma di scorciatoie ce ne sono zero. Conoscere i rischi, prepararsi a ogni step ed essere onesti con le proprie aspettative: questa è la vera marcia in più.

Se hai bisogno di capire davvero se questa strada fa per te, se vuoi confrontarti con chi l’ha già fatta o hai mille dubbi pratici (anche quelli “da ansia pre-partenza”), scrivici o prenota una chiacchierata senza impegno con uno di noi. Non promettiamo soluzioni magiche, ma possiamo aiutarti ad affrontare il viaggio con più consapevolezza e qualche scorciatoia imparata sulla pelle. Con calma, e senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Education • Studiare in Olanda • Eufor • Studey • Lae Education Blog • Master Abroad • Healthcare Studies • Bachelor Studies • Educations.com
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy