Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Studiare psicologia forense in Olanda: corsi e opportunità

Studiare psicologia forense in Olanda offre un percorso multidisciplinare, ma richiede impegno e attenzione ai dettagli per evitare delusioni e affrontare le sfide.

53 letture
Destinazioni: 🇳🇱 Olanda
Argomenti: Università all'Estero
#Master #Borse di studio #Tasse universitarie #Consigli pratici #Volontariato

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare psicologia forense in Olanda: possibilità reali e cosa aspettarsi davvero

Se stai pensando di studiare psicologia forense in Olanda, ci sono alcune cose che è meglio chiarire subito, senza girarci troppo intorno. Non troverai scorciatoie miracolose o una “laurea in psicologia forense” servita su un piatto d’argento. Ma, sulla base delle storie di chi c’è passato, l’esperienza olandese può darti davvero tanto, sia come percorso accademico che come crescita personale. Vediamo insieme, senza filtri e false promesse, cosa vuol dire davvero scegliere questa strada.

Cosa vuol dire “psicologia forense” in Olanda?

Partiamo dal principio: in Olanda la psicologia forense non è quasi mai un corso separato dalla psicologia “normale”. Di solito ci sono specializzazioni o moduli all’interno dei normali Bachelor e Master, oppure master dedicati, ma difficilmente esiste una laurea totalmente indipendente solo in forense.

La materia si occupa – in sintesi – di tutto ciò che riguarda il rapporto tra psicologia e giustizia: valutazione di imputabilità, profili di rischio, trattamento delle persone coinvolte in procedimenti penali, riabilitazione, collaborazione con tribunali, ecc. In Olanda, queste parti si intrecciano spesso con temi di psicologia clinica o criminologia. Difficilmente verrai formato solo “da consulente forense”, ma piuttosto avrai un approccio multidisciplinare.

Dove studiare: le università con qualcosa di valido sul tema

Negli ultimi anni sono cresciuti diversi percorsi interessanti, specie tra questi atenei:

  • Università di Amsterdam (UvA): offre un Master in Psychology, specializzazione in Forensic Psychology. È uno dei più strutturati, con attenzione sia teorica che pratica (ma, dettaglio importante: l’ultimo semestre non è sempre facilissimo da “riempire” di stage se non parli olandese bene).
  • Leiden University: alcuni corsi uniscono psicologia, diritto e criminologia, lasciando più spazio alla personalizzazione del percorso.
  • Erasmus University Rotterdam e Università di Groningen: hanno moduli e tirocini spendibili in ambito forense all’interno di percorsi di psicologia applicata o clinica.

Attenzione: non tutte le università sono “perfette” per tutti. Se il tuo sogno è solo “perizia psicologica in ambito penale”, alcune soluzioni potrebbero sembrarti troppo generaliste. Meglio chiarire subito, così eviti delusioni.

Requisiti e ostacoli pratici

  • Titolo di studio: per quasi tutti i Master serve già una laurea in psicologia (quinquennale o almeno 240 crediti ECTS riconosciuti), non solo la triennale italiana. Se arrivi dall’Italia dopo la laurea breve, dovrai integrare con una magistrale, magari proprio in Olanda o con corsi aggiuntivi.
  • Lingua: molti corsi sono in inglese, ma attenzione: stage e parti “sul campo” richiedono spesso almeno un livello base di olandese. Puoi studiare in inglese, ma lavorare senza l’olandese nei tribunali/laboratori locali è dura.
  • Application: preparati a raccogliere CV, lettere motivazionali e tradurre tutti i tuoi esami con attenzione. Meglio iniziare presto: una revisione fatta da chi ci è già passato può essere utilissima.

Budget: quanto costa davvero e dove vanno a finire i soldi

Senza giri di parole: rispetto ad altri paesi europei, le rette sono impegnative ma non folli (per studenti UE, circa 2.000-3.000 euro annui nelle università pubbliche). La vita ad Amsterdam, Rotterdam, Leiden o Groningen però è costosa: tra affitto, trasporti e assicurazione sanitaria si può arrivare a 800-1.200 euro al mese.

La buona notizia? In Olanda ci sono prestiti per studenti UE e qualche borsa per merito, ma non sono automatici. Occhio ai requisiti e alle scadenze: meglio informarsi direttamente presso l’università o chiedere a chi già conosce la trafila.

Pro e contro dell’esperienza: la voce degli ex-studenti

  • Il taglio pratico e internazionale delle università olandesi ti spinge a crescere molto, ma non aspettarti che ti prendano per mano: dovrai cercare autonomamente stage, fare amicizie e gestire la burocrazia (e sì, può sembrare tutto molto freddo all’inizio).
  • La parte forense è solo una fetta del percorso: se vuoi lavorare in Italia come “perito del tribunale”, probabilmente dovrai integrare con corsi italiani o fare praticantato dopo la laurea.
  • La lingua è fondamentale sia nell’accademia che, soprattutto, per trovare occasioni fuori dall’università. Occasioni solo in inglese? Ci sono, ma sono poche.

Consiglio: se ti piace l’idea di combinare psicologia e giustizia, parti con una buona preparazione generale e tieni aperte più opzioni. Il successo spesso arriva per chi cambia idea, alterna periodi in Olanda e in Italia e sa adattarsi.

Errori tipici (che ti fanno perdere tempo e motivazione)

  • Pensare che basti scegliere la facoltà e il resto vada in automatico. L’organizzazione pratica (trovare una stanza, documenti per l’application) richiede attenzione, pazienza e vari tentativi.
  • Sottovalutare l’impatto emotivo del trasferimento: la solitudine all’inizio si fa sentire, specie per chi non ha già una rete di amici o parenti.
  • Idealizzare la “psicologia forense”: in aula si studia, certo, ma il lavoro vero – sia in Olanda che in Italia – è molto pratico e richiede adattamento a contesti difficili o stressanti.

Cosa puoi fare adesso (davvero, senza ansie inutili)

  1. Visita i siti delle università già ora e leggi attentamente TUTTI i requisiti dei corsi (stage obbligatori, livello di lingua, etc.).
  2. Valorizza ogni esperienza: volontariato, attività con minori, tirocini. In Olanda queste sono molto apprezzate.
  3. Confrontati con chi ci è già passato; esperienze dirette possono fare la differenza.
  4. Preparati mentalmente ad aggiustare il tiro: niente va mai esattamente come su carta. Può non essere semplice, ma – davvero – è normale.

Serve davvero Studey per questa scelta?

Onestamente, non serviamo a tutti. Ma se vuoi un confronto con chi ci è già stato, dubbi su procedure o vuoi evitare errori sugli application, siamo pronti ad ascoltarti. Niente messaggi automatici, niente vendita spinta: solo risposte sincere e qualche trucco di sopravvivenza che avremmo voluto sapere anche noi.

Scrivici se vuoi parlarne con calma, anche solo per farti un’idea più realistica – non per forza per partire domattina.


Questo articolo nasce dai racconti di chi ha davvero seguito il percorso: sogni, inciampi, cambi di idea inclusi. Scegliere di studiare all’estero è bello, ma solo se lo fai con i piedi per terra e la testa sulle spalle. E sì, anche se alla fine decidi di restare in Italia, va bene così.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Educations.com • Studiare in Olanda • Educations.com • Studey • Studiare in Olanda • Studiare in Olanda • Master Abroad
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy