Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Viaggi studio

Viaggio studio in Canada per studenti di liceo

Studiare in Canada alle superiori offre opportunità uniche, ma richiede preparazione. In questa guida affrontiamo pro, contro e aspetti pratici da considerare.

72 letture
Destinazioni: 🇨🇦 Canada
Argomenti: Università all'Estero
#Anno all'estero #Alloggi #Testimonianze #Consigli pratici #Visto Studente #Assicurazione Sanitaria #FAQ #Tutoraggio #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Canada alle superiori: la guida concreta (senza filtri) per famiglie italiane

Sognare un’esperienza all’estero da liceale è bellissimo, ma diciamoci la verità: in mezzo ci sono ansie, dubbi, burocrazia, numeri che fanno paura e una valanga di domande. Se in famiglia state pensando al Canada per un viaggio studio alle superiori, questa guida è per voi — niente scorciatoie o promesse da “catalogo”. Qui trovate i pro, i contro e tutto il non detto che avrei voluto sapere prima di partire personalmente.


Perché tanti studenti italiani puntano al Canada?

Risposta onesta: perché le scuole canadesi funzionano bene, il paese è sicuro e accogliente e chi ci vive di solito torna con inglese (o francese) più solido e tante competenze in più. Non sempre è tutto perfetto — ogni provincia cambia parecchio, il clima può essere tosto e i ritmi scolastici non somigliano a quelli italiani. Ma la qualità dell’istruzione e l’attenzione agli studenti ci sono davvero, specie nei programmi per internazionali.


Cosa va capito bene, PRIMA di partire

1. Visti e permessi

Se il soggiorno è lungo (oltre 6 mesi), serve per forza il permesso di studio. I tempi non sono rapidissimi, soprattutto in estate, quindi va richiesto con minimo 3-4 mesi di anticipo. Per periodi più brevi, molti optano per corsi di lingua con visto turistico, ma NON permettono la frequenza a tutti i corsi di una high school. Occhio a non confondere le cose.

2. Costi: facciamo due conti veri

Il viaggio studio in Canada — a differenza dei racconti vaghi che girano online — richiede un impegno economico significativo. La retta annua (per scuole pubbliche che accettano stranieri) va spesso dai 10.000 ai 15.000 dollari canadesi, solo di iscrizione. A questo aggiungi assicurazione medica (essenziale!), vitto e alloggio (famiglia ospitante o college), voli, trasporti, piccoli extra. Ogni città/cittadina ha costi diversissimi: Toronto, Vancouver, Montreal costano molto più delle zone meno centrali.

3. Come si sceglie la scuola?

Non esistono “tutte le scuole sono uguali”. Le differenze sono spesso invisibili dai siti: alcune province (tipo la British Columbia) sono super attrezzate per gli internazionali, altre molto meno. Le scuole private sono più costose, ma a volte offrono più supporto; le pubbliche accettano internazionali con limiti di posti e non ovunque. Occhio ai provider che promettono “entri ovunque”: chiedete sempre dati concreti.


Le difficoltà vere (che spesso nessuno racconta)

Adattarsi non è automatico

Parlare inglese tutto il giorno, trovare nuovi amici, capire le battute in mensa, affrontare la nostalgia: sono cose normali, ma vanno messe in conto. Molti studenti all’inizio si sentono spaesati e ogni tanto vorrebbero mollare. Non è un segnale di fallimento, succede a tutti (anche a chi oggi lo racconta con il sorriso).

Rapporto con la famiglia ospitante

Può essere bellissimo o un po’ complicato. A volte si crea un legame forte, altre volte la situazione resta formale e serve adattarsi. Segnalare subito se qualcosa non va è fondamentale: nessuno è obbligato a “sopportare” situazioni poco chiare.

Scuola diversa, regole diverse

Il sistema scolastico canadese spinge molto su partecipazione, progetti, lavori di gruppo. Gli studenti sono spesso più responsabili della loro routine e nessuno viene “pungolato” di continuo. Chi ha sempre ricevuto schemi e direttive precise può trovarsi un po’ disorientato. Non significa che non sia una crescita, ma serve saperlo prima.


Qualche consiglio (in chiave super pratica)

  • Non è detto che partire per un anno sia l’unica opzione. Esistono programmi anche brevi (4/6 settimane): sono utilissimi se vuoi testare il terreno.
  • Se il budget è stretto o l’idea della “scuola all’estero” mette ansia, inizia con corsi intensivi d’inglese, magari in estate, anche in Irlanda o in Germania: non tutti i percorsi sono uguali, e va benissimo così.
  • Prima di scegliere la scuola, parla con qualcuno che ci è passato davvero. Non affidarti solo alle brochure o ai siti generici.
  • Porta con te qualche comfort da casa (sì, la moka da caffè va bene!) e non sentirti in colpa se i primi tempi ti manca tutto. È normale.
  • Tieni sempre un contatto aperto sia con i tutor locali sia con chi ti supporta in Italia: chiedere una mano non è debolezza.

Due storie vere, senza filtri

Marco, 16 anni, Ontario:
«I primi due mesi mi sentivo uno zombie. Gli insegnanti erano gentili ma parlavano veloce, e la pausa pranzo mi sembrava una saga di gente sconosciuta che non aveva nulla in comune con me. La famiglia ospitante mi ha stupito, perché era disponibile ma molto “privata”. Solo verso Natale ho iniziato a ingranare, anche grazie agli altri internazionali. Se oggi guardo indietro, quanto mi è servito chiedere aiuto ai tutor e mettere da parte un po’ di orgoglio!»

Giulia, 17 anni, Vancouver, 6 settimane:
«Avevo paura di perdere un anno in Italia, per cui ho scelto l’opzione più breve. All’inizio temevo di essere “tagliata fuori”, ma invece proprio nei gruppi dei corsi di lingua ho trovato amici italiani, spagnoli e canadesi. Il mio inglese è migliorato davvero, ma il bello è che sono tornata con più voglia di riprovarci anche all’università.»


FAQ, le domande più frequenti senza giri di parole

Da che età si può partire?
Dai 14-15 anni in su, ma le regole sono diverse tra provincia e provincia. Serve controllare sempre sui siti ufficiali delle scuole o con chi gestisce i programmi.

È tutto sicuro?
Il Canada, di solito, è ancora uno dei paesi più affidabili. Ma è essenziale conoscere la zona dove si va: alcune città sono più tranquille, altre meno. Meglio chiedere senza vergogna e non fidarsi solo delle foto instagrammabili.

Si può andare in una scuola pubblica?
Sì, ma solo in alcune province e in determinati periodi. Non è scontato che accettino studenti internazionali per pochi mesi o senza referenze. Serve informarsi bene — anche qui, occhio a chi promette l’impossibile.

Dove si alloggia?
Quasi sempre: famiglia ospitante o residence studentesco. Sono esperienze diverse: la famiglia aiuta l’integrazione, il residence dà più indipendenza ma meno “casa”. Valuta cosa fa sentire più tranquillo tuo figlio/a.

In conclusione, vale la pena?

L’esperienza in Canada durante il liceo può aprire davvero la mente e il cuore, non solo il curriculum. Ma va affrontata con onestà, sapendo che serviranno tempo, soldi, e una buona dose di pazienza e ironia per i momenti no.

Studey c’è lungo tutto il percorso, dall’idea iniziale ai dettagli pratici e anche quando (inevitabilmente) arriveranno i momenti di dubbio. Non abbiamo bacchette magiche e non diremo che è tutto facile, ma una mano vera — quella sì, la possiamo dare.

Se vuoi parlarne con qualcuno che ci è già passato o ricevere indicazioni più personalizzate, puoi scriverci: niente impegni, solo informazioni vere, e se non abbiamo la risposta... la cerchiamo insieme.

(Aggiornato al 2025 — tieni d’occhio cambiamenti su visti e procedure, perché le regole possono cambiare in fretta. Noi siamo sempre qui per aiutarti a capirle senza perderti tra mille siti!)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: BHEUni • Studiare in Olanda • MSM Unify • Studey • Masters Portal
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy