Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Orientamento

Viaggio studio per studenti di scienze dell’alimentazione

Studiare Scienze dell’Alimentazione all'estero offre opportunità uniche e sfide, ma è essenziale prepararsi bene e informarsi prima di partire.

59 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia 🇨🇦 Canada 🇮🇪 Irlanda 🇳🇱 Olanda 🇬🇧 Regno Unito
Argomenti: Università all'Estero
#Borse di studio #Consigli pratici #Assicurazione Sanitaria #Student Life #Guida

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Scienze dell’Alimentazione all’estero: guida pratica (davvero) per chi ci sta pensando

Scegliere di partire per un viaggio studio in Scienze dell’Alimentazione (o Nutrizione, o corsi simili) non è solo un modo per “migliorare l’inglese” o perché “all’estero è tutto meglio”. È piuttosto una scelta che ti mette davanti a nuove opportunità… e anche a diverse sfide che spesso si scoprono solo vivendole sulla propria pelle.

Noi di Studey, prima di parlare di moduli e application, vogliamo rassicurarti: nessuno ha tutte le risposte subito. Se stai valutando questa strada, un po’ di ansia, confusione e timore sono normalissimi. Qui trovi – senza filtri patinati – quello che la maggior parte degli studenti vorrebbe sapere prima di buttarsi.


Perché proprio Scienze dell’Alimentazione all’estero?

A livello universitario, i corsi di Scienze dell’Alimentazione in UK, nei Paesi Bassi o in Canada (giusto per fare qualche esempio) spesso propongono approcci diversi da quelli delle università italiane. Si lavora molto su ricerca applicata, nuovi trend (dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità), innovazione tecnologica, e c’è un contatto diretto con le industrie alimentari e le startup del settore.

E poi – anche se può sembrare una banalità – vivere per mesi o anni in un’altra cultura cambia davvero il modo di vedere tutto il mondo food/nutrition: capisci come cambia l’alimentazione, la percezione dei cibi, la sicurezza (basti pensare alle regole del Regno Unito sugli allergeni, o a come nei Paesi Bassi si ragiona su cibi innovativi).


Cose da considerare PRIMA (e non quando sei già lì)

  • Requisiti di accesso:
    Non tutti i licei (o istituti) preparano uguale, e non tutte le università estere richiedono le stesse cose. Di solito serve una preparazione base in materie scientifiche, specie biologia e chimica, e per alcuni corsi c’è un “cut-off” sui voti. Ah, se il sito sembra “fumoso”, chiedi a chi ci è già passato, perché spesso ci sono eccezioni o percorsi alternativi poco pubblicizzati.
  • Lingua:
    L’inglese va bene, ma qui si parla anche di vocabolario tecnico. Ti può capitare di dover parlare di “foodborne pathogens” o “novel foods” dal primo giorno. Se non ti senti al top, onestamente vale la pena prepararsi per tempo – magari con corsi mirati o facendo esperienza con materiali accademici in inglese.
  • Riconoscimento titoli:
    Fondamentale se vuoi tornare a lavorare in Italia o fare l’esame di Stato. Ci sono regole ben precise su equipollenze e conversioni, che cambiano da Paese a Paese… ed è meglio informarsi PRIMA, perché qualche dettaglio può rendere molto più complicata la carriera una volta tornati.
  • Costi e borse di studio:
    Tra iscrizione, visto, alloggi e spese di vita… conviene mettere tutto nero su bianco per capire se la cosa è fattibile. Le borse ci sono, però spesso sono molto competitive e con scadenze “strane”. Non credere a chi dice che “con la borsa giusta è gratis!”: si può risparmiare, ma difficilmente sarà zero spese. Tuttavia, ci sono vie alternative che non sempre si conoscono.

Difficoltà “vere” che nessuno ti racconta… finché non le vivi

  • L’inglese a lezione sembra più difficile che nei video Youtube. E sì, quando il prof comincia a parlare di “macronutrient metabolism” a raffica, sentirsi spaesati è normale, almeno all’inizio. La buona notizia? In pochi mesi, si svolta, specie se ti butti anche fuori dall’aula (gruppi di studio, sport, volontariato).
  • Il modo in cui si studia cambia di molto. Più presentazioni in gruppo, meno esami “a crocette”, più laboratori pratici, report, e discussioni. Se ami la pratica, ti trovi bene. Se preferisci la memorizzazione pura del libro, serve un po’ di adattamento.
  • La burocrazia non è un mostro solo italiano! Dalla ricerca dell’alloggio, alla scelta dell’assicurazione sanitaria, al riconoscimento delle materie, ogni paese ha le sue procedure. Non avere paura di “tempestare” di domande chi ci è già passato – anzi, spesso chi aiuta lo fa volentieri perché si ricorda bene il casino iniziale!
  • Solitudine e paura di non trovare amici: all’estero, soprattutto i primi mesi, la solitudine si sente, soprattutto se si parte da soli. È una cosa di cui parliamo spesso con chi si affida a Studey. Stranamente poi, spesso i “nuovi amici” arrivano proprio nei momenti inaspettati. È normale passare una fase di disorientamento; ci siamo passati tutti.

Esperienze di chi c’è già passato

Luca, che ha fatto un master in Nutrizione e Sicurezza Alimentare a Londra, mi ha raccontato:

“La cosa più complicata? Capire la parte amministrativa e gli esami riconoscibili in Italia. Aiuto, non ne sapevo nulla: ho dovuto rifare alcune materie da zero. Con il senno di poi, avrei voluto qualcuno con cui confrontarmi prima…”

Per evitare errori così, in Studey facciamo spesso una “pagella check-up” e simuliamo, se serve, la conversione dei crediti. Non è infallibile, ma aiuta tantissimo per non perdersi in passaggi secondari che diventano un incubo più avanti.


Alternative valide al percorso universitario classico

Se l’idea di partire subito per tre (o più) anni ti mette ansia, sappi che ci sono anche corsi brevi, summer school, e programmi di tirocinio/stage internazionale, spesso anche per chi vuole solo testare il campo dell’agroalimentare. Sono una buona palestra sia per la lingua che per farsi un’idea concreta delle professioni (e per capire se il percorso piace davvero).


Come Studey può aiutarti (davvero)

Parliamoci chiaro. Noi non possiamo promettere che “andranno tutte bene” o che “sarà tutto facile”. Quello che possiamo fare è condividere quello che abbiamo imparato sulla nostra pelle (e su quella di tantissimi studenti passati), aiutandoti nelle scelte pratiche, nella compilazione dei documenti difficili, nell’orientamento, e – soprattutto – mettendoti in contatto con chi il percorso l’ha già fatto.

Non esiste la soluzione perfetta identica per tutti. Quello che possiamo garantire è che qui non girano solo moduli e scadenze: se c’è un dubbio strano o qualcosa che non torna, preferiamo dirtelo subito, anche se va contro l’interesse dell’università partner.


Qualche risposta alle domande più frequenti

Che università scegliere?
Cambiano molto da paese a paese e da indirizzo specifico. Regno Unito, Paesi Bassi e Canada hanno programmi solidi e molto richiesti, ma anche Irlanda e Nord Europa hanno università meno conosciute ma ottime. Meglio non fissarsi solo sul ranking: la vera domanda è capire dove potresti sentirti a casa, anche come approccio agli studi.
Quanto mi costa, in concreto?
La risposta breve: dipende. Il range va da qualche migliaio di euro l’anno (in certi corsi in Olanda, se UE) a cifre più alte in UK, Australia o America. Meglio fare una simulazione personalizzata sulle proprie risorse. Noi possiamo condividere voci di spesa reali dei nostri studenti (quanto spendono veramente ogni mese per vivere, non solo le cifre di brochure…).
Devo partire subito dopo la maturità?
Non necessariamente. Alcuni scelgono la “full immersion” universitaria dopo le superiori, altri fanno una triennale in Italia e poi cercano master o tirocini all’estero. Le strade sono molte: meglio capire prima qual è la più adatta alla tua idea di futuro, e – importante – a come sei tu.
E se non so l’inglese perfetto?
Nessuno parte perfetto, tranquillo. Il test (tipo IELTS) spesso spaventa più del dovuto, ma si può preparare. Se la lingua è una paura forte, Studey ha risorse, contatti per corsi (seri, non “miracolosi”), e ti può guidare su come organizzare il test senza stress aggiuntivo.

Se hai domande che non hai ancora trovato il coraggio di fare (anche le più banali – tipo “dove si fa davvero la spesa e quanto costa il latte?”), oppure vuoi capire se questo percorso può davvero fare per te… scrivici.
Il primo passo non ti vincola a nulla e, se non abbiamo la soluzione, ti diciamo anche quello. Così, almeno, non commetti errori da solo!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Giocamondo Study • Studiare in Olanda • Informagiovani Roma • Studey • Unistudent Advisors
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy