Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Lingua ed Esami

Come scegliere tra corso di inglese con esame finale o senza

Scegliere un corso di inglese con o senza esame finale dipende dalle tue esigenze e obiettivi. Scopri quale opzione si adatta meglio a te!

54 letture
Destinazioni: 🇨🇦 Canada 🇳🇱 Olanda 🇬🇧 Regno Unito 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Viaggi Studio
#Certificazioni Linguistiche #Testimonianze #Consigli pratici #FAQ

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scegliere tra un corso di inglese con esame finale o senza non è solo una questione “tecnica”, ma spesso si intreccia con quello che ti aspetti davvero dal tuo percorso di studio, sia in Italia che all’estero. Se stai pensando di intraprendere questa strada, probabilmente hai già mille domande e qualche ansia — legittime, ci siamo passati anche noi.

Qui trovi una chiacchierata onesta su come orientarti. Senza promesse da venditore e senza nascondere le difficoltĂ .


Corso di inglese CON esame finale: pro e contro

Partiamo da chi ha bisogno “del pezzo di carta”. Se il tuo obiettivo è ottenere una certificazione come IELTS, Cambridge, TOEFL, ecc., cioè qualcosa che puoi davvero presentare a un’università, a un datore di lavoro o anche solo per sentirti più sicuro, la strada dell’esame è quasi obbligata.

Quando ha senso:

  • Se ti stai candidando a una universitĂ  all’estero (UK, USA, Canada e non solo), queste certificazioni sono spesso fra i requisiti.
  • Se vuoi un obiettivo specifico e misurabile. A volte dover “studiare per l’esame” è il modo migliore per non mollare quando la motivazione cala.
  • Ti serve un documento che dimostri “Eh sì, il mio inglese è davvero questo”.

Però:

  • L’esame alla fine aggiunge sempre un po’ di ansia e pressione.
  • Questi corsi sono spesso piĂą costosi e richiedono un po’ piĂą di tempo.
  • Se vuoi solo migliorare la comunicazione di base o “sbloccare l’inglese” per la vita quotidiana, forse tutta questa struttura non serve.

Corso di inglese SENZA esame finale: quando basta (e quando no)

Ci sono situazioni in cui un corso senza esame è più che sufficiente, e anzi, è la scelta più rilassata e pratica.

Quando funziona bene:

  • Il tuo obiettivo è “sopravvivere” in una nuova cittĂ , capire e farti capire, magari affrontare piccole situazioni quotidiane, trovare casa, fare amicizia, lavorare in un bar, ecc.
  • Vuoi imparare senza una scadenza fissa, seguendo un ritmo piĂą vicino ai tuoi bisogni (e ai tuoi orari!).
  • Sei agli inizi e l’idea dell’esame ti fa venire solo l’ansia.

Attenzione però a due cose:

  • Se poi ti servirĂ  una certificazione, dovrai recuperare tutto dopo. E può essere frustrante ripartire da zero.
  • Non tutti questi corsi sono super aggiornati o ben strutturati. Informati, leggi recensioni, parla con chi ci è giĂ  passato.

Come scegliere? Qualche domanda per orientarti

  • L’universitĂ  o l’azienda a cui punti richiede una certificazione ufficiale? Allora non hai molta scelta: l’esame serve.
  • Ti interessa solo imparare l’inglese per vivere meglio all’estero e non hai “vincoli ufficiali”? Forse puoi rilassarti e scegliere un corso piĂą flessibile.
  • Sei uno che rimanda tutto all’ultimo minuto? L’esame può essere (purtroppo o per fortuna) uno stimolo a tenerti sul pezzo.
  • Non sei sicuro di cosa farai tra qualche mese? Prova a parlarne con qualcuno che ha giĂ  fatto il percorso (anche noi, se ti va — senza impegno).

Due storie vere dalla community

Alessandro, 21 anni, si preparava per un master a Londra e si è “fatto il mazzo” per superare l’IELTS. Era l’unico modo per essere ammesso. L’ha vissuta con ansia (l’ha superato solo alla terza!), ma oggi dice che quel foglio lo fa sentire “sistemato” ovunque vada, anche al lavoro.

Sofia, invece, si è spostata in Olanda per un semestre Erasmus. Ha scelto un corso senza esame e ha investito tempo solo sulla conversazione e “sull’ascoltare la gente al supermercato”. L’ha fatto serenamente, senza pressioni, ed è stato perfetto per quell’esperienza.


Domande che sentiamo spesso

Serve sempre l’esame per andare all’estero?
No. Molto dipende da cosa vai a fare. Per lauree e master sì, quasi sempre. Per scambi brevi, lavoretti o gap year, spesso no.

I corsi con esame costano sempre di piĂą?
Quasi sempre sì, perché dietro c’è una preparazione più tecnica e delle prove ufficiali. Ma vale la pena se ti serve davvero.

Se prendo un corso base senza esame, posso aggiungerlo dopo?
Dipende dalla scuola. In alcune sì, ma chiedilo prima per non spendere doppio (e non perdere motivazione).


Consigli pratici

  • Chiedi sempre all’universitĂ  o al tuo futuro datore di lavoro cosa serve davvero. Te lo diciamo per esperienza: “Ma tanto basta parlare bene” spesso non funziona.
  • Se sei indeciso, prova a parlarne con qualcuno che ci è passato (anche solo su Instagram, trovi un sacco di storie vere).
  • Se ti senti perso tra date, certificazioni, sigle strane e moduli, non farti problemi a scrivere anche a noi. Se sappiamo la risposta te la diamo, se non la sappiamo troviamo insieme la strada migliore.

Noi di Studey non promettiamo scorciatoie, ma portiamo la voce di chi ci è già passato e sa cos’è “non capirci niente” all’inizio. Se hai bisogno di un parere concreto — anche solo per capire in che direzione andare — puoi scriverci quando vuoi. Qualunque sia la tua scelta, la fai per te: noi siamo qui per aiutarti a viverla bene, non per convincerti a iscriversi a caso.

Buona strada — e ricorda, se non sai cosa scegliere, è normale. Sbagliare la prima scelta non è la fine del mondo!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Studiare in Olanda - Test di Inglese Richiesti • Studiare in Olanda • Studiare in Olanda - Organizzazione Esami Orali • Studey • Going Dutch - Test di Inglese
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy