Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Viaggi studio

Viaggio studio in USA per studenti delle superiori

Studiare negli USA offre opportunità uniche, ma è fondamentale essere pronti ad affrontare sfide e realità diverse. Ecco la nostra guida pratica.

58 letture
Destinazioni: 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Viaggi Studio
#Consigli pratici #Visto Studente #Assicurazione Sanitaria #FAQ #Supporto Psicologico

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio Studio in USA per Studenti delle Superiori: Guida Onesta su Opportunità, Sfide e Consigli Pratici

Parlare di “viaggio studio” negli Stati Uniti suona sempre un po’ magico, vero? In realtà può essere davvero una svolta, ma anche un percorso pieno di domande, imprevisti, paure e momenti da schivare a occhi chiusi. Noi di Studey conosciamo bene la sensazione: entusiasmo alle stelle, ma anche la testa confusa da mille dettagli e dubbi. Ecco allora una guida pratica, senza filtri né promesse dal sapore pubblicitario – solo tutto quello che avremmo voluto leggere noi, prima di partire.


Perché (Davvero) Scegliere gli USA?

Studiare negli Stati Uniti non è solo inseguire il mito del college con i cappellini, il football e i film americani. Sì, ci sono campus spettacolari, attività folli e un mix di persone che sembra preso da trenta serie Netflix diverse. Ma, soprattutto, è un’occasione per:

  • Metterti alla prova con l’inglese, quello vero (slang incluso, giurin giuretta!).
  • Sperimentare un modo di studiare diverso, spesso più pratico e interattivo rispetto a quello che hai visto alle superiori in Italia.
  • Confrontarti ogni giorno con persone da tutto il mondo.

Non tutto però è perfetto: nessun paese lo è. E per qualcuno l’approccio molto “americano” può risultare poco adatto. Insomma, niente sogni venduti: può essere la tua scelta, come magari no. Va capito prima, non dopo.


Quali Sono le Strade Possibili?

Se hai in testa “voglio andare in America”, fermati un secondo: ci sono diversi modi per farlo durante le superiori. Occhio alle differenze:

  • Summer School
    Un “assaggio” di università americana in estate: quasi sempre si tratta di due-tre settimane su un vero campus, fra lezioni, progetti e gite. È intenso, ma senza l’impegno di un intero anno. Utile se vuoi sentirti parte dell’ambiente e farti un’idea reale senza lasciare tutto in Italia.
  • Scuola Superiore Americana (High School Exchange)
    Qui si gioca sul serio: puoi fare un periodo, un semestre o addirittura un anno intero in una vera high school negli USA, vivendo con una famiglia ospitante o in residence. Consiglio spassionato: è un’esperienza forte, bellissima per tanti, ma serve carattere. E non sempre “la scuola di provincia americana” è come la immagini sui social.
  • Corsi di Lingua
    Vuoi migliorare il tuo inglese ma senza coinvolgere tutta la famiglia e cambiare scuola? Ci sono tante scuole di lingua certificate in giro per gli Stati Uniti, con corsi da qualche settimana a qualche mese. Ottimo per fare pratica vera e sciogliere i nodi (e le paure).

Cosa C’è Davvero da Sapere (Prima di Fare le Valigie)

  • Documenti e Burocrazia
    Ci piacerebbe dirti che basta la voglia di partire – invece, l’aspetto “compilazione moduli” in America non scherza. Serve quasi sempre:
    • Il visto F-1 (se resti per un corso lungo o un anno intero – per corsi brevi a volte c’è l’ESTA, ma verifica bene!)
    • Un passaporto valido (controlla la scadenza, sempre!)
    • L’ammissione ufficiale da parte della scuola/college o l’organizzazione che ti ospita – senza una “acceptance letter” non vai da nessuna parte.
    • Spesso, un certificato medico e assicurazione sanitaria internazionale.
    Non sottovalutare nessun passaggio: se qualcosa non torna, rischi di non partire.
  • Lingua Inglese
    Non devi essere Shakespeare, ma nemmeno a zero. Quasi ovunque viene richiesto un test d’inglese: TOEFL, a volte IELTS o qualcosa di interno alla scuola. Niente ansie: non serve punteggio da premio Nobel, ma preparati, anche solo per sentirti più sicuro/a all’arrivo.
  • Budget: Parliamone Senza Giri di Parole
    Gli USA non sono la soluzione più economica per uno stage linguistico o un anno all’estero. Servono soldi per:
    • Tasse o quota programma (dipende da quanto/come parti)
    • Viaggio
    • Assicurazione e visto
    • Spese giornaliere (mangiare, muoversi, uscire…)
    Valuta sempre un cuscinetto per i “colpi di scena”: la pizza a New York ti sembra una cosa da provare? Costa più che in Italia.

Aspettative Vere vs. Realtà

Cultural Shock:
Il primo impatto può stordire. Le scuole funzionano diversamente, le distanze sono immense, certe cose che qui sono “normali” lì possono stupirti (o farti ridere).

Solitudine & Paura di Non Integrarsi:
Ci passa quasi chiunque. Spesso sembra che tutti sappiano già come muoversi, ma in realtà ognuno si porta dietro le sue insicurezze. Consiglio? Non chiuderti: buttati, anche sbagliando. E ricorda: la nostalgia per casa è normale, non ti rende meno “adatto” all’esperienza.

Aiuti e Supporto:
La stragrande maggioranza delle scuole e college USA offre servizi per studenti internazionali (dallo sportello psicologico ai tutor per le materie difficili), ma chiedere aiuto non è “da sfigati”. Se non trovi subito risposta… chiedi una seconda volta. O scrivici: se possiamo intervenire, lo facciamo; se no, ti consigliamo dove cercare.


Domande e Dubbi Che (Davvero) Riceviamo

Come si sceglie la scuola “giusta” negli USA?
Non c'è una risposta magica. Considera: materie, attività extra, dove si trova (grande città o zona tranquilla?), costi e… senti i consigli di chi ci è già stato (chiedicelo!). Occhio: non tutte le scuole sono “da film”, alcune sono tranquille, ma magari fanno più al caso tuo.

Rischio di tornare indietro se non mi trovo bene?
Succede. Non c’è nulla di male nel chiedere aiuto o nel cambiare idea. L’importante è essere sinceri con te stesso/a e parlare con qualcuno che sappia supportarti davvero, senza giudicare.

Il visto è complicato da ottenere?
Dipende dal tipo di programma. Alcune pratiche sono semplici, per altre la burocrazia può diventare un labirinto. Se sbagli qualcosa, i tempi possono allungarsi. Meglio controllare tutto con attenzione e senza panico, un passo alla volta.


Un Ultimo Consiglio

Studiare negli USA da liceale non è la scelta giusta per tutti. Può aprire la mente, a volte anche stravolgere un po’ la vita (nel bene e nel male). Prima di lanciarti, cerca di capire perché vuoi partire davvero e soprattutto come vorresti vivere questa esperienza. Non esiste una risposta universale, ma in ogni caso: non sei solo/a, qui puoi chiedere tutto quello che non riesci a trovare su Google o nei video patinati.

Se hai domande scomode, preoccupazioni grandi o piccole, o vuoi sentire qualche storia reale (anche di chi ha fatto fatica) puoi scriverci. Se la risposta non c’è, la cerchiamo insieme. Nulla di più, nulla di meno.

Ci siamo già passati. E, se vuoi, ci siamo ancora.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Vive Campus • Studiare in Olanda • Fulbright • Studey • Informagiovani Roma
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy