Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Viaggio studio per chi vuole imparare l’inglese in una capitale europea

Un viaggio studio per imparare l'inglese in una capitale europea può essere un'esperienza unica, ma è fondamentale avere aspettative realistiche e prepararsi adeguatamente.

52 letture
Destinazioni: 🇮🇪 Irlanda 🇬🇧 Regno Unito
Argomenti: Viaggi Studio
#Alloggi #Testimonianze #Consigli pratici #Assicurazione Sanitaria #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio per imparare l’inglese in una capitale europea: tutto quello che non ti dicono (ma dovresti sapere)

L’idea di fare un viaggio studio per imparare l’inglese — magari a Londra o a Dublino — di solito attira per la prospettiva di vivere all’estero, conoscere persone nuove, sentirsi più indipendenti e (ovviamente!) migliorare con la lingua. Ma la realtà è spesso un po’ più complicata: servono preparazione, aspettative giuste e un po’ di onestà in più rispetto ai cataloghi patinati e ai post su Instagram. Qui trovi l’esperienza vera, con i consigli che avremmo voluto ricevere noi prima di partire.


Perché proprio una capitale europea?

Scegliere una capitale può sembrare la scorciatoia perfetta per “assorbire” l’inglese con l’aria che respiri, ma in realtà dietro questa scelta ci sono pro e contro abbastanza importanti.

Cosa offre una grande cittĂ :

  • Esposizione continua alla lingua: sei obbligato a parlare inglese, non solo a scuola ma nella vita di tutti i giorni – dal supermercato fino all’autobus (anche a litigare col controllore, in caso!).
  • Scuole di lingua serie: nelle cittĂ  grandi ce ne sono molte e spesso sono abituate ad avere studenti da tutta Europa (e non solo), per cui ti ritrovi con docenti che davvero sanno come far progredire chi arriva dall’Italia.
  • Tante occasioni sociali: ogni settimana c’è qualche evento, pub night, gruppo di scambio linguistico, festival. Se hai voglia di buttarti, le possibilitĂ  di fare pratica fuori dal libro non mancano.

Ma… non è tutto oro.

  • Costi alti: vivertela in una capitale costa. Non solo l’affitto, ma anche un panino al volo, l’autobus o il caffè. Non andiamo in giro qui su “tutto facile”: spesso bisogna fare i conti fino all’ultimo euro.
  • Tanta competizione, poco tempo: spostarsi richiede piĂą tempo, e trovare l’alloggio giusto è spesso un’avventura (anche un po’ stressante).

Prima di partire: metti in conto questi aspetti

  1. Budget reale:
    Non è solo la scuola a pesare, ma tutto il pacchetto: stanza (magari in condivisione), trasporti, la spesa al supermercato, assicurazione sanitaria, uscite. Se hai un budget limitato, non vergognarti a parlarne: meglio trovare una soluzione su misura che farti prendere dallo sconforto una volta là.
  2. Scegliere la scuola giusta:
    Tranquillo, non è facile capire cosa cambia da un corso all’altro. C’è chi preferisce classi piccole e familiari, chi vuole programmi super intensivi per “spingere” l’inglese in poco tempo, chi deve puntare a un esame specifico (IELTS, Cambridge, ecc). Qui possiamo aiutarti a mettere a fuoco davvero quali aspettative hai, perché la scuola fa la vera differenza.
  3. Documenti & burocrazia:
    Non serve il visto in quasi tutte le capitali europee (se sei italiano), ma occhio a cosa ti chiede la scuola: a volte ci sono moduli da compilare, richieste assicurative particolari — meglio non trovarsi impantanati a scoprire tutto all’ultimo minuto.
  4. La veritĂ  sulle aspettative:
    Un mese fuori casa non rende fluent chi parte da zero. Più tempo ci passi, più progredisci. E se pensi che un viaggio studio sia una vacanza… forse rischia di deluderti. Non perché sia brutto, ma perché imparare una lingua vera è bello e faticoso.

Quando NON è la scelta migliore?

Non ti nascondiamo niente: non è sempre la soluzione magica. Ecco alcuni casi reali in cui conviene fermarsi un attimo e valutare alternative.

  • Budget risicato: Non vergognarti se pensi che Londra sia troppo costosa — puoi considerare cittĂ  piĂą piccole (in UK o Irlanda ce ne sono tante dove vivi bene e spendi meno) oppure stare un tempo piĂą breve e continuare online.
  • Motivazione ballerina: Sembra brutto dirlo, ma se lo stai facendo “tanto per”, forse serve chiarirsi le idee su obiettivi e tempi. PiĂą sei motivato, meno rischi di lasciare a metĂ .
  • Preferisci il gruppo piccolo: Non tutti amano la folla e il caos della grande cittĂ . A volte realtĂ  piĂą piccole aiutano a fare amicizie piĂą strette e a buttarsi senza ansie.

Dalla realtĂ  degli studenti: cosa dicono davvero

Abbiamo chiesto aiuto a chi c’è già passato, così non ti arriva il solito spot.

Luca, 22 anni, Londra:
“Non pensavo che vivere a Londra costasse così tanto — mi sono ritrovato a lavorare praticamente ogni giorno per coprire le spese e alla fine ho avuto meno tempo da dedicare allo studio. Se tornassi indietro, sceglierei una scuola con più supporto per chi lavora e cercherei di risparmiare un po’ di più prima di partire.”

Maria, 19 anni, Dublino:
“Sono partita con una marea di ansie, convinta di non capire nessuno. Ho scoperto in fretta che eravamo tutti sulla stessa barca e che non serviva la perfezione per farsi capire. L’aiuto dei ragazzi di Studey è stato proprio quel pezzettino in più che manca nei racconti ufficiali: mi hanno aiutata a non sentirmi sola quando non capivo una parola. La differenza l’ha fatta la pianificazione – non ho lasciato nulla al caso e l’esperienza è andata decisamente meglio delle aspettative.”


Le domande che ci fanno (spesso… e anche a ragione)

Quanto tempo serve davvero?
Se vuoi risultati veri, conta su almeno 3 mesi. Meno di così rischia di essere proprio una toccata e fuga — utile, ma non risolutivo.

Quanto costa in realtĂ ?
Dipende da città e scuola, ma preparati a investire almeno uno stipendio mensile italiano… per l’intero pacchetto. Chiedici una stima: preferiamo essere onesti che fare sorprese dopo.

Meglio una capitale o una cittadina?
Domanda da un milione. Dipende da chi sei, dal tuo budget, da quanto ti piace la confusione o se preferisci realtà più raccolte. Non c’è la risposta universale.

Serve un visto?
Nel 99% dei casi no (se resti in Europa e hai passaporto italiano), ma qualche scartoffia serve sempre: assicurazione, moduli della scuola, qualche regola locale da seguire.


In chiusura: due cose vere prima di decidere

  1. Non sentirti “in ritardo” se hai mille dubbi o se il budget ti sembra un ostacolo. Piuttosto, confrontati con chi l’ha già fatto, chiedi storie vere, rassegnati (in senso sano) all’idea che qualcosa andrà storto… e che va benissimo così.
  2. Il supporto – quello vero, non una mail automatica – cambia davvero l’esperienza. Non aver paura a chiedere consiglio, anche su domande che ti sembrano banali.

Se stai pensando a un viaggio studio, quello che ti serve è un aiuto concreto — dalla scelta della città fino a quando ti ritrovi a dover gestire la noia di una burocrazia fuori misura o il momento di crisi da “ma chi me l’ha fatto fare?”. Qui non trovi soluzioni magiche, ma qualcuno che ti accompagna senza fare finta. Se vuoi un confronto diretto, anche solo per capire se ha senso per te, i nostri advisor — che ci sono passati — ci mettono la voce. Scrivici, senza impegno.

Il viaggio studio è tuo, non di qualcun altro: meglio farlo consapevole, che sognando cose che nessuno ti garantirà. E se vuoi un aiuto vero, non sei solo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy