Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Viaggio studio per studenti che vogliono imparare l’inglese per la finanza

Imparare l'inglese per la finanza richiede un approccio mirato. Scegli un corso specifico e immergiti nel linguaggio del settore per risultati reali.

52 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia 🇨🇦 Canada 🇮🇪 Irlanda 🇬🇧 Regno Unito 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Viaggi Studio
#Business English #Stage Linguistico #Alloggi #Testimonianze #Consigli pratici

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare inglese per la finanza all’estero: quello che dovresti davvero sapere

Partiamo da una cosa semplice: imparare l’inglese, ok, ma quello “giusto” per un futuro nella finanza è tutta un’altra faccenda rispetto alle classiche frasi che si imparano a scuola. Certo, puoi comprare un manuale di Business English o guardare video su YouTube, ma mettere le mani in pasta – vivere il linguaggio della finanza nel suo ambiente naturale – è tutta un’altra storia. E qui entra in gioco il viaggio studio mirato, con i suoi pro, i suoi rischi e quel mix di entusiasmo e ansia che chiunque ci sia passato conosce bene.

Perché scegliere un viaggio di studio con focus finanza?

Semplice: la finanza parla (e pensa) inglese. Che tu immagini la City di Londra, le rotative di Wall Street o una fintech a Dublino, la lingua la fanno termini come equity, hedge, due diligence, revenue. Un corso generico? Può aiutare, ma non ti porta nel cuore del linguaggio che userai tra report, mail e riunioni. Servono docenti abituati a parlare di investimenti (per davvero), simulazioni di presentazioni o negoziazioni e, perché no, qualche errore imbarazzante da cui imparare. Nella pratica, sono questi dettagli che ti fanno salire di livello.

Dove andare a studiare inglese per la finanza (e come scegliere davvero la meta)

Questa è la domanda più gettonata, insieme a “ma quanto costa?”. Spoiler: non c’è una risposta valida per tutti. Le città classiche sono Londra, Dublino, New York, Toronto, Sydney. Sono tutte buone? In parte sì, ma i fattori da considerare sono altri:

  • Che tipo di corsi specifici offre la cittĂ  – non tutte le scuole si spingono sul tecnico.
  • Il costo reale: Londra e New York fanno sognare, ma tra affitti e caffè rischi di andare oltre il budget prima ancora di risolvere il primo esercizio.
  • Che durata puoi permetterti? Da “full immersion” di qualche settimana, fino a corsi piĂą lunghi con stage o esperienze lavorative.
  • Burocrazia: su UK e Irlanda le pratiche sono piĂą snelle per gli italiani; USA, Canada e Australia richiedono di pensarci con anticipo (e tanta pazienza con i moduli).

Come dovrebbe essere un corso di inglese per la finanza (senza sorprese)

Non lasciarti ingannare dai nomi accattivanti. “Business English” non è sempre sinonimo di inglese finanziario. Un corso davvero utile dovrebbe offrirti:

  • Lezioni su argomenti concreti: mercati, investment banking, contabilitĂ , analisi di dati.
  • Esercitazioni pratiche – scrivere report, sostenere colloqui, rispondere (in inglese) a domande a trabocchetto su scenari di mercato.
  • Docenti che sanno cosa vuol dire equity anche fuori dal manuale di grammatica.
  • Occhio alle certificazioni: se ti serve una qualifica valida per un master o per lavorare, assicurati che il corso prepari davvero agli esami richiesti (IELTS? Cambridge Business?).

Attenzione ai rischi (non tutto luccica)

Non siamo qui a dire che è tutto facile. No, non lo è affatto. I rischi – piccoli e grandi – ci sono. Il più comune? Pensare che basti “fare un viaggio studio” per uscire già pronti a lavorare nella finanza internazionale. In realtà:

  • Se resti tra “connazionali” parli troppo poco inglese.
  • I costi extra (trasporti, mangiare, anche la sim del telefono) sommati fanno presto lievitare il budget.
  • Senza una meta reale negli occhi – tipo una posizione di internship o l’ammissione a un master – è facile perdersi e demoralizzarsi a metĂ  strada.

Consigli pratici e (soprattutto) veri

Cosa faremmo noi, se dovessimo ripartire? Ecco qualche idea concreta:

  • Parti facendoti un test di livello serio. Così scegli il corso giusto per te, non quello che va bene a tutti.
  • Occhio agli stage promessi dalle scuole: chiedi che supporto danno davvero. Alcuni corsi sono ok, ma lasciato tutto “al caso”.
  • Se puoi, cerca corsi che danno anche supporto extra: revisione del CV, personal statement, aiuto pratico su application post-corso.
  • Ragiona anche sul network: le city universitarie (tipo Dublino o Edimburgo) spesso offrono ambienti piĂą accoglienti, con occasioni reali di conoscere altri futuri “colleghi”.
  • Non farti bloccare se l’inglese non è perfetto: nessuno ci arriva da “madrelingua”, anzi la maggior parte parte da un livello che fa paura. Si migliora strada facendo (con mille gaffe ma anche tante soddisfazioni).

Qualche storia vera (non tutto va sempre liscio)

Marco, che ora lavora a Londra, è partito entusiasta ma – nonostante un livello B1 decente – al primo workshop si è accorto che “financial statements” non aveva idea di cosa volesse dire. Ha tentennato, ha pensato di mollare, poi ha chiesto aiuto a un mentor (uno che c’era passato anche lui, anni prima) e poco alla volta ha svoltato. L’IELTS a 7.0 è arrivato solo dopo una gran fatica (e parecchie serate a tradurre termini su internet). Oggi, però, è soddisfatto di non essersi fermato ai primi ostacoli.

Sara, direzione Dublino: corso bello, ma alloggi costosi e burocrazia mica scontata. Tuttavia, grazie allo stage in una piccola fintech locale, ha conosciuto altri ragazzi che si sono messi in rete. Ora studia per un master, e dice che senza quell’esperienza non avrebbe mai trovato la sua strada.

Domande ricorrenti (che riceviamo davvero ogni giorno)

Come scelgo il corso giusto?
Buttati su scuole con moduli specifici in finanza (magari chiedendo referenze) e con docenti dal curriculum reale nel settore. Un corso generalista rischia di lasciarti poco se il tuo obiettivo è lavorare o studiare finanza.

Quanto ci vuole per vedere risultati concreti?
Otto settimane sono quasi il minimo sindacale per uscire dalla zona di comfort e cominciare a pensare (oltre che parlare) in inglese “finanziario”.

Regno Unito o Irlanda?
Entrambi validi, ma l’Irlanda spesso costa meno (e, se hai passaporto UE, ti fa tribolare meno con la burocrazia).

Posso lavorare mentre studio?
Spesso sì, ma attenzione alle regole del visto e alle ore massime consentite. Non dare mai per scontato che “vabbè, ci penserò lì”.

Prendersi il tempo per riflettere

Pensare in grande è bello, ma serve concretezza. Non tutti i corsi sono adatti a tutte le persone e non tutti fanno per chiunque. Se vuoi un parere sincero, magari da chi l’ha già vissuto, noi ci siamo: non per venderti illusioni, ma per aiutarti a capire se – e dove – questa scelta faccia proprio al caso tuo. E se non abbiamo la risposta per tutto, te lo diciamo onestamente.

Se vuoi parlarne, scrivici o prenota una chiacchierata con uno di noi. Magari ti togli qualche dubbio in più e decidi con la tua testa, sapendo che c’è qualcuno che non ti giudica e che ci è passato prima di te. Può sembrare poco, ma a volte è proprio quello che serve per partire col piede giusto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Carnegie Higher Ed • Studiare in Olanda • 10x Digital • Studey • Advanced Web Ranking
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy