Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Viaggio studio per studenti che vogliono imparare l’inglese per la medicina

Studiare medicina all'estero richiede un inglese specifico. Un corso mirato aiuta a comprendere meglio il linguaggio medico e a comunicare efficacemente.

45 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia 🇨🇦 Canada 🇮🇪 Irlanda 🇬🇧 Regno Unito 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Viaggi Studio
#Consigli pratici #Personal Statement #Assicurazione Sanitaria #Tutoraggio #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Se hai il sogno di studiare medicina all’estero, o magari vuoi semplicemente dare una svolta al tuo inglese perché pensi già a un futuro internazionale, probabilmente hai già capito che l’inglese “da scuola” non basta. Lo so, sembra una banalità, ma tra leggere Shakespeare per l’esame e seguire una lezione sui meccanismi dell’immunità—beh, la differenza è abissale.

Perché un viaggio studio incentrato sull’inglese per la medicina (e non un corso qualunque)?

Le parole contano tantissimo. “Palpitation”, “tenderness”, “screening”, “diagnosis”—non sono solo termini, sono strumenti. Un corso mirato ti aiuta davvero a smettere di tradurre nella testa e iniziare a capire (e farti capire) nei contesti dove serve davvero. Che tu voglia prepararti per un test, entrare in una facoltà di medicina in UK, fare tirocinio all’estero oppure, semplicemente, riuscire a parlare in modo più sicuro in reparto, serve una preparazione progettata ad hoc.

Cosa ti puoi aspettare da un viaggio studio di inglese specifico per la medicina

Te lo dico subito: dimentica le lezioni da “Good morning class”. Qui le lezioni vere sono fatte così:

  • Si parla di casi clinici, si simulano dialoghi tra medico e paziente, oppure si lavorano su abstract di articoli medici.
  • Gli insegnanti spesso hanno esperienza nel settore sanitario o sono formati proprio per l’inglese scientifico.
  • Se il corso vale, è “immersivo”: incontri studenti da altri paesi (stessi dubbi tuoi) e, quando possibile, si fanno attivitĂ  dentro ospedali, centri medici, universitĂ .
  • Sei tu a decidere intensitĂ  e durata: due settimane full-immersion o un percorso piĂą lungo, dipende molto dalle tue esigenze (e anche da quanto vuoi spendere, inutile girarci attorno).

Come scegliere dove andare (senza farsi fregare dalla brochure)

Ogni Paese offre qualcosa di diverso, ma non esiste la formula magica. Anzi, spesso il rischio è di farsi abbagliare dal nome della città o dalla scuola più “bling bling” su Instagram.

Provo a riassumere le differenze più vere tra Paesi popolari per l’inglese medico:

  • UK: UniversitĂ , ospedali collegati alle scuole di lingua, altissima qualitĂ . Però serve un budget abbastanza corposo (vista e burocrazia sono piuttosto tosti).
  • Irlanda: Clima piĂą rilassato, costi leggermente piĂą bassi. L’offerta di corsi “veramente” di inglese medico è minore, ma se punti alla pratica della lingua in un contesto amichevole funziona.
  • USA: Super offerta, tecnologie top, ma regolamenti per i visti e i costi spesso sono una barriera.
  • Canada: Altissima qualitĂ  e buona rete di contatti per chi pensa seriamente alla carriera medica. Solo che… è abbastanza lontano (e caro).
  • Australia: Approccio innovativo e spesso piĂą informale rispetto al Regno Unito. Molto valida se non ti spaventano le distanze.

Occhio però: non tutti i corsi “d’inglese medico” sono uguali. Di scuole che promettono “English for doctors” ce ne sono a bizzeffe, ma tante sono poco più che corsi generici con qualche parola sulla salute buttata qua e là.

Le difficoltĂ  vere: senza giri di parole

Alcuni inciampi sono praticamente la regola, non l’eccezione:

  • Molti corsi si rivelano troppo generici. Se ti accorgi che parli solo di “medicine” e non di come si scrive una cartella clinica, cerca subito qualcosa di meglio.
  • Partire senza un vero obiettivo (“voglio semplicemente migliorare l’inglese”) spesso porta delusione: serve un piano vero per non sentirsi persi.
  • I costi accessori (volo, viveri, assicurazione, spostamenti) salgono in fretta. Noi preferiamo dirtelo chiaro così, invece che “sul preventivo”.
  • Anche il post-viaggio è tosto: quello che impari si perde in fretta se non continui a esercitarti. La motivazione va mantenuta anche al ritorno.

Ascoltare chi c’è già passato

Dai nostri ex-studenti quello che sentiamo più spesso è che la marcia in più è arrivata dai corsi in UK o Irlanda ambiziosi, dove davvero si sfida la lingua con casi clinici, insegnanti che non si ferma alla grammatica, e, a volte, piccoli gruppi di coetanei italiani con cui condividere ansie e pizze (perché pure la nostalgia di casa è una roba vera, mica una debolezza). Chi invece è partito un po' al buio, senza capire davvero il livello d’inglese di partenza o senza sapere cosa aspettarsi, ci racconta che la frustrazione è stata tanta: meglio perdere un'ora a pianificare prima che settimane a sentirsi spaesati dopo.

Qualche consiglio che non troverai su un volantino

  • Fai una chiacchierata con qualcuno che ci è giĂ  passato (i nostri ex-studenti o tutor sono lì apposta, zero vergogna).
  • Chiarisciti le idee sui tuoi obiettivi. Serve per candidarti, fare un test specifico, migliorare la conversazione con i pazienti international? PiĂą sai cosa vuoi, piĂą saprai scegliere.
  • Valuta se il corso offre il servizio di revisione per personal statement/CV medico: non tutti lo fanno, ma è utilissimo.
  • Guarda sempre i feedback di italiani che ci sono giĂ  stati, non quelli generici “best school ever!”.
  • Non spacciare la nostalgia di casa e la paura di sbagliare per un problema solo tuo: succede a tutti, vale la pena parlarne.

Studey non ha una ricetta preconfezionata, e tantomeno crede che esista il “viaggio perfetto” per chi vuole fare medicina all’estero. L’unica cosa che possiamo promettere è ascoltare davvero la tua storia, darti una mano sia prima che dopo la partenza, e—se serve—farti sentire che non sei solo in questa giungla. Se vuoi capire come funziona davvero o scambiare quattro chiacchiere con chi ci è già passato, noi ci siamo. Nessuna promozione, nessuna promessa di emozioni garantite: solo consigli seri, di chi ha vissuto tutto questo sulla propria pelle.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy