Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog

Viaggio studio per studenti che vogliono imparare l’inglese per la scienza

Imparare l'inglese per la scienza è una sfida necessaria per chi desidera entrare nel mondo accademico STEM, richiedendo preparazione adeguata e corsi specifici.

56 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia 🇨🇦 Canada 🇮🇪 Irlanda 🇳🇱 Olanda 🇬🇧 Regno Unito 🇺🇸 Stati Uniti
Argomenti: Viaggi Studio
#Inglese Intensivo #Alloggi #Testimonianze #Borse di studio #Consigli pratici

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio per studenti che vogliono imparare l’inglese per la scienza

Parliamoci chiaro: imparare l’inglese in generale è già una bella sfida, ma se il tuo obiettivo è studiare o lavorare nella scienza – biologia, ingegneria, fisica, medicina, tecnologia (o tutto quello che rientra nel magico universo STEM) – le cose cambiano parecchio. Il vocabolario che serve non si trova nei libri di inglese normali, le strutture delle frasi possono essere molto più complesse, e spesso serve una precisione che fa la differenza tra passare un esame e perdersi tra le regole di laboratorio.

In tantissimi ci chiedono se abbia davvero senso partire per un viaggio studio dedicato proprio all’inglese “scientifico”. Ti racconto cosa intendiamo realmente, quali sono le scelte da fare (senza false illusioni), e cosa aspettarsi… anche dalle difficoltà.


Cosa cambia tra l’inglese “normale” e quello per la scienza?

Sarai già abituato a leggere testi scolastici, ma hai mai provato a decifrare un articolo di Nature o una pubblicazione medica? A scrivere un report tecnico, presentare dati complessi, oppure stare dietro a una lezione di chimica in lingua inglese? Qui parliamo di imparare non solo a capire ma a usare l’inglese di laboratorio, fatto di termini e “sfumature” che ti servono davvero per entrare (e stare) nel mondo accademico internazionale. E fidati, non è la stessa cosa che guardare Netflix in lingua originale.


Dove si imparano queste cose?

I posti “classici” sono i soliti: Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti, Canada, Australia… Ma la scelta non si ferma qui. In realtà, anche altri Paesi come l'Olanda stanno diventando sempre più popolari: lì trovi molti corsi universitari e summer school che lavorano in inglese, spesso con studenti da tutto il mondo.

Non farti ingannare dalle vacanze studio generiche: qui parliamo proprio di corsi specifici, spesso chiamati English for Science oppure English for Academic Purposes (EAP). Meglio ancora se sono dentro una vera università, o in una scuola con insegnanti e materiali davvero legati al mondo STEM.


Qualche aspetto pratico (e onesto)

  • Quanto tempo serve davvero?
    Un paio di settimane di corso “intensivo” ti possono dare un’infarinatura, ma per sentirti a tuo agio davvero servono almeno 4-6 settimane di full immersion, meglio ancora se abbini la teoria con attività pratiche (laboratori, visite a centri di ricerca…).
  • Devi già saper parlare bene inglese?
    Sì, almeno a livello B2 alto o C1. In contesti scientifici la differenza tra “capire l’idea generale” e “non perdere il filo” può farsi sentire. Se sei ancora più indietro, meglio iniziare con solidi corsi di inglese generale e arrivare preparato.
  • Quanto costa?
    Meno dei corsi “standard” purtroppo no. Sono più specializzati e quindi generalmente costano di più. Se hai un budget ridotto, cerca borse di studio o chiedi se esistono programmi scontati per studenti.
  • E per dormire?
    Famiglia ospitante, residence universitario o casa condivisa? Tutto dipende dal budget e da quanto vuoi buttarti nella realtà locale. Nessuna scelta è “perfetta”, ognuna ha i suoi pro e contro (e magari qualche notte insonne la mette in conto chiunque all’estero).
  • E i documenti?
    Per l’Europa generalmente ti basta la carta d’identità, ma fuori UE serve quasi sempre un visto, che può voler dire anche settimane di raccolta carte e attese. Occhio alle scadenze, agli inviti delle scuole e ai requisiti specifici. (Se hai dubbi su questo pezzo, chiedici: ci siamo passati anche noi, e per alcuni paesi la burocrazia è tutto tranne che amichevole.)

Piccoli (e grandi) ostacoli sulla strada

È inutile girarci intorno: l’inglese scientifico può essere davvero ostico. Ti capiterà di non capire una parola a lezione e di sentirti “indietro”. A qualcuno, nei primi giorni, non entrerà proprio nulla in testa: le frasi diventano lunghissime, i termini sembrano usciti da un’altra galassia. Succede a tutti, anche ai più bravi. Quello che conta è non farsi prendere dallo sconforto e (magari) spiegare ai docenti che qualche passaggio va ripetuto senza paura di sembrare “inadeguato”.

Un’altra fregatura è scegliere corsi “generalisti” che promettono inglese tecnico e invece propongono esercizi troppo facili o poco attuali. Se vuoi davvero acquisire gli strumenti giusti, controlla bene i programmi e il curriculum degli insegnanti (se vuoi, ti aiutiamo noi a capire cosa c’è davvero dietro).


Le storie che ci hanno raccontato (e che spesso non si dicono)

Abbiamo raccolto testimonianze di studenti che sono stati a Londra e Dublino proprio per questo tipo di viaggio studio. Nessuno ci ha mai detto che è stata una passeggiata, anzi: la maggior parte all’inizio era frustrata perché si sentiva “indietro” rispetto agli altri compagni o alle lezioni. Però quasi tutti, alla fine, hanno trovato una svolta facendo amicizia con studenti internazionali, scoprendo che le difficoltà erano condivise e che con il tempo si prende il ritmo giusto, soprattutto se ti metti in gioco davvero – laboratorio, presentazioni davanti agli altri, tutor individuali quando serve.

Consiglio vero? Meglio una preparazione ragionata che buttarsi a caso in corsi troppo corti o troppo lontani dal tuo livello, e non esitare a chiedere feedback anche “brutali” agli insegnanti.


Domande che ci sentiamo fare spesso

Quale livello serve per partire?
Direi almeno un B2 solido. Corsi avanzati spesso chiedono anche di più. Se il tuo obiettivo è arrivare in UK e seguire le lezioni universitarie senza panico, meglio lavorarci a fondo prima di partire.

Quali discipline posso scegliere?
Dipende dalla scuola, ma normalmente trovi focus su biologia, chimica, fisica, matematica, informatica e ingegneria. In alcune summer school c’è la possibilità di lavorare su progetti specifici o seguire moduli anche su medicina o neuroscienze.

Esistono borse di studio?
Qualche possibilità c’è – a volte le propongono direttamente le università, altre volte sono sponsor pubblici/comunitari. Non sono tantissime, ma provare (e informarsi) non costa niente. Se ne hai bisogno, possiamo controllare assieme le opportunità più recenti.

Non conviene farli in Italia questi corsi?
Ci sta, soprattutto per iniziare: diverse scuole offrono “preparazione” anche a distanza o in presenza. Però l’immersione all’estero ha un impatto diverso (non solo sulla lingua, ma anche sulla tua sicurezza nell’usarla in un ambiente vero).


Conclusione spassionata

Partire per imparare l’inglese per la scienza è un investimento, non una vacanza – sia in termini di fatica che economici. Non è adatto a chi cerca solo una scappatoia facile per riempire il CV, o a chi spera in scorciatoie. Però se sei disposto a impegnarti e vuoi davvero migliorare le tue chance nel mondo delle STEM, può essere la svolta.

Noi di Studey conosciamo bene l’entusiasmo ma anche le ansie di chi fa scelte così. Non promettiamo miracoli né formule perfette: quello che facciamo è aiutare gli studenti a chiarirsi le idee, capire le offerte reali delle scuole/università, supportare con praticità sui documenti e sugli step più complicati, stare dalla vostra parte quando serve esperienza (non solo promesse).

Hai dubbi su dove partire, a chi affidarti, o quale sia il percorso più sensato per te? Scrivici per parlarne senza impegno, anche solo per confrontarti con chi queste domande se le è fatte davvero, senza risposte “perfette”, ma con tanta esperienza vissuta sulla pelle.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy