Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Viaggi studio

Viaggio studio in Australia: tra surf e lezioni di inglese

Studiare in Australia è un'avventura ricca di sfide e nuove esperienze, dove impari l'inglese e scopri il surf tra alti e bassi.

71 letture
Destinazioni: 🇦🇺 Australia
#Testimonianze #Consigli pratici #Visto Studente #Student Life #Cibo e Ristoranti

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio di Studio in Australia: tra errori d’accento e prime onde

Sognare l’Australia spesso significa immaginarsi sopra una tavola da surf, con i piedi nella sabbia e un inglese che – almeno nella testa – fila via liscio. Peccato che, appena atterrato, ti accorgi che “avventura” non è solo una parola da brochure: tra la legge delle Meduse (sì, esistono) e il primo “G’day mate” che non capisci subito, sembra tutto molto meno patinato. Ma è proprio questo il bello. In Australia l’esperienza di studio diventa davvero una storia da raccontare, fatta di alti, bassi e tantissimi “nuovi inizi”.

L’Australia ti accoglie (ma non è Disneyland)

Molti scelgono l’Australia per la sua atmosfera rilassata, le università di livello, la natura incredibile. Però non aspettarti il classico film americano: qui la lingua può metterti alla prova, il cibo è diverso (spoiler: il caffè lo fanno meglio che in altri angoli del mondo, ma la pasta… eh…), e la lontananza da casa pesa, soprattutto all’inizio.

Le città come Sydney o Melbourne sono super vivaci, piene di studenti che vengono letteralmente da ogni continente. Significa che ogni giorno impari cose nuove – non solo a scuola. E sì, ci puoi davvero arrivare senza conoscere ancora nessuno: tutti partono dallo stesso punto.

Studiare Inglese: più paura che male

La verità? Il terrore di “non essere abbastanza bravi” con l’inglese ce l’abbiamo avuto tutti. Ma i corsi di lingua lì – anche quelli più “turistici” – sono spesso ben strutturati e creati proprio per chi, come te, vuole capirci qualcosa di più nelle conversazioni di tutti i giorni. E la spiaggia come aula studio non è solo una trovata di marketing: alcune scuole integrano davvero surf, escursioni e attività con le lezioni. Insomma, impari mentre vivi, non solo mentre prendi appunti.

Surf: chi ce l’ha fatta… e chi ha mollato

L’idea di surfare a Bondi o sulla Gold Coast è spesso più semplice a raccontarsi che a farsi. Istruttori ce ne sono tanti e la vibe è easy, ma non è obbligatorio diventare campioni olimpici. Molti studenti provano una volta e poi preferiscono passeggiare lungo la spiaggia (senza giudizio: anch’io sono uno di questi).

Per altri, invece, il surf diventa una (nuova) ragione per amare ancora di più l’Australia. Non è il numero di onde “domate” che conta, ma la voglia di buttarsi – e sì, anche qui le prime figuracce fanno parte del gioco.

Burocrazia & Real Talk: non tutto fila liscio

Prima di partire, bisogna mettere in conto qualche passaggio un po’ noioso. Serve il visto, quasi sempre una certificazione di inglese (IELTS, TOEFL, o alternative simili), verificar bene i requisiti dei corsi, preparare documenti, certificati, spesso anche qualche pagamento anticipato.

I costi? Dipendono tantissimo dal tipo di scuola, dal corso scelto e dalla città. In generale, il “costo Australia” non è basso: tra affitto, trasporti, cibo e scuola, può spaventare – soprattutto se sei abituato alle cifre italiane. Ma qui la soluzione magica non esiste: informarsi, chiedere aiuto senza paura (anche a Studey, se vuoi!), e prendersi il tempo per capire davvero quanto puoi permetterti.

La solitudine esiste, ed è normale

Un tema che spesso si sottovaluta: la solitudine. Anche nelle metropoli, le prime settimane possono sembrarti un’eternità. C’è chi trova subito amici, chi ci mette di più, chi a volte si chiede “ma sto facendo la scelta giusta?”. Sappi che va bene così. Non c’è un percorso standard, ma trovare qualcuno con cui condividere una pizza surgelata o ridere dell’accento è più importante di trovare “50 nuovi amici” in un giorno.

Qualche risposta pratica (niente promesse)

  • Serve un visto speciale? Sì, il visto da studente. Occhio alle regole perché cambiano ogni tot, quindi meglio verificare sempre sul sito ufficiale o parlare con qualcuno che l’ha fatto di recente.
  • Come decido la scuola giusta? Non c’è “la migliore” in assoluto: dipende dal tuo livello di inglese, dai costi, dalla città che vuoi scegliere, dal tipo di attività che ti interessano davvero (surf, sport, volontariato, ecc.).
  • Quanto costa, davvero? Senza girarci troppo intorno: i prezzi variano tanto. Una scuola di inglese in centro a Sydney costa più di una in una cittadina meno famosa. Fai bene i conti: oltre alle tasse scolastiche, considera l’affitto, i trasporti e la vita quotidiana.

Una storia vera

Sara – che conoscevo solo su Instagram fino al suo ritorno – aveva paura dell’inglese, della solitudine, delle distanze infinite (sei davvero dall’altra parte del pianeta!). E invece, nel giro di qualche mese, il suo inglese è migliorato più con le chiacchiere in ostello che in classe, e le prime lezioni di surf sono diventate un ricordo da ridere con gli amici nuovi (e con quelli rimasti in Italia, che la prendevano in giro per la muta).

In sintesi

L’Australia non è un sogno perfetto, ma è una realtà che fa crescere davvero. Che tu scelga di imparare a surfare o semplicemente di superare la timidezza nel parlare inglese, avrai qualcosa da portarti via che non si trova nei manuali.

Se ti gira per la testa questa idea e vuoi parlarne, puoi scriverci o prendere un caffè virtuale con uno di noi (non c’è nessun copione, solo storie vere e qualche dritta pratica). Se invece ti serve solo una risposta su burocrazia, costi o organizzazione, va bene lo stesso – meglio fare domande che partire “a caso”.

Noi siamo qui, senza filtri e senza promesse da pubblicità. Ma con la voglia di aiutarti a partire preparato, anche se tutto non sarà sempre perfetto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Nomad Credit • Studiare in Olanda • IDP Canada • Studey • MSM Unify
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy