Studey
About Us Services Testimonials
Book Consultation Get in touch
Studey
About Us Services Testimonials
📞 Get in touch
Home / Blog / Viaggi studio

Viaggio studio in Irlanda: tra storia, musica e lingua

Studiare in Irlanda è un’esperienza unica: vivace cultura, sfide linguistiche e pratiche burocratiche. Preparati bene per vivere appieno quest'avventura.

55 letture
Destinazioni: 🇮🇪 Irlanda
#Alloggi #Consigli pratici #Visto Studente #Student Life #Cultura Locale #FAQ #Assistenza Pratica

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio di studio in Irlanda: quello che nessuno ti dice (ma dovresti sapere)

A voler essere sinceri, l’Irlanda non conquista solo per i suoi prati verde brillante (che, tra parentesi, sotto la pioggia sono davvero quel verde lì). È un posto che ti resta addosso, anche quando torni, soprattutto se ci passi un periodo come studente. E prima ancora di iniziare ad affrontare la burocrazia, la parte più difficile è decidere se buttarsi — soprattutto quando non sai cosa aspettarti davvero.

Ecco allora qualche spunto onesto e un po’ meno “da catalogo” per chi sta pensando a un viaggio di studio in Irlanda.

Studiare in Irlanda: pro, contro e qualche real talk

Cultura che ti investe (letteralmente)

Le città irlandesi sono sfacciatamente vivaci. La musica esce dai pub, la storia ti rincorre tra i castelli, persino i taxi sono pieni di storie (qualcuno ti capisce, qualcuno no). Ma, attenzione: non tutto è romanzo. La realtà ti mette davanti a idiomi che sembrano magie (spoiler: “Craic” non è una parola in inglese…), e non sempre è facile farsi comprendere subito. Per molti qui, essere stranieri è la normalità, quindi se ti senti spaesato nei primi giorni… normale. Capita a tutti.

Lingua inglese: sì, ma quale?

L’inglese irlandese può avere accenti decisi e modi di dire che non trovi nemmeno su Netflix. Non spaventarti se all’inizio capisci una parola su tre. Non è questione di essere “bravi” o meno, ci vuole solo tempo (e qualche figuraccia, che qui non giudica nessuno). Le università irlandesi, onestamente, offrono programmi di lingua di alto livello: in questo l’Irlanda tende a sorprendere, soprattutto rispetto alle mini-classi in Italia.

Aspetti pratici: organizzarsi senza illusioni

Scegliere il corso:
Non c’è una formula magica. Nomi come University College Dublin ti fanno brillare gli occhi, ma la scelta dipende tanto da quello che cerchi tu: vuoi migliorare solo l’inglese, o ti interessa buttarti in una vera esperienza accademica? Chiarisci le idee prima di saltare su Google: un confronto onesto con chi ci è già passato aiuta (noi siamo qua anche per quello).

Carta d’identità non basta:
Se sei studente UE, niente visto — ma devi comunque passare per la trafila della registrazione. Se NON sei UE, la domanda è ancora più articolata: documenti, tempistiche, costi. Il rischio di perdersi c’è, inutile negarlo. In ogni caso, fallo con parecchio anticipo: quando pensi “vabbè, c’è tempo”… di solito il tempo stringe già.

Trovare casa: la vera sfida (non solo a Dublino)
Gli alloggi universitari si esauriscono subito. Affitti privati? Servono pazienza e un po’ di fortuna. Consiglio pratico: iscriviti ai gruppi Facebook degli studentati, leggi i commenti, diffida degli annunci “troppo belli per essere veri”. Se hai dubbi, chiedi sempre: meglio sembrare ingenui che restare fregati.

Quanto costa (davvero) vivere in Irlanda?

Nessuna bugia: vivere a Dublino costa. C’è anche chi sceglie città più piccole, proprio per risparmiare qualcosa (e stringere legami diversi). Ti serve un budget realistico: alloggio, cibo, trasporti, e lasciati almeno un po’ di margine per vivere davvero l’esperienza, non solo per pagare le bollette.

Paure comuni (che magari non racconti a nessuno)

  • E se mi sento solo?
    Capita. Magari non subito, ma capita. È normale all’inizio puntare tutto sullo studio, ma non isolarti: gli eventi per studenti servono proprio a questo, anche se all’inizio sembrano forzati.
  • L’inglese non è mai “perfetto”
    Nessuno se lo aspetta. Qui sei uno dei tanti che sta imparando. Prova a non giudicarti troppo (spoiler: anche dopo mesi, fare errori resta normalissimo).
  • La burocrazia fa paura
    Onesto: spesso non avrai tutte le risposte subito. E a volte qualche errore scappa. Meglio essere pronti e chiedere aiuto: qui non promettiamo scorciatoie, ma una mano pratica sì.

Voci dall’Irlanda: due storie rapide

  • “Le prime settimane sembrava di essere in Erasmus, sempre in giro con altri studenti internazionali. Poi ho trovato un gruppo con cui suonare: quello là è stato il mio vero ‘ingresso’ in Irlanda.”
  • “Avevo paura di non capirci nulla, invece mi hanno invitato a una sessione di musica in un pub. Non ho capito tutte le battute, ma mi sono sentita subito meno straniera.”

Domande pratiche (quelle che ci fanno più spesso):

  • Che documenti servono davvero?
    Passaporto valido, eventuale diploma, certificato di inglese (spesso IELTS), lettera di motivazione. Alcune università chiedono cose in più — conviene sempre controllare bene.
  • Visto: come si fa?
    Se ti serve, va richiesto da casa, con tempistiche che cambiano ogni anno. Non sempre la procedura è chiara, perciò meglio iniziare presto e, se puoi, farti seguire passo passo (meglio una domanda in più che restare bloccato).

Un consiglio finale (non una pubblicità)

Se l’idea dell’Irlanda ti attira ma hai ancora dubbi — dalla scelta della città ai dettagli del visto — non pensare che esista una “soluzione pronta” per tutto. Noi ci siamo (davvero) per aiutarti a vedere i pro, i contro e i dettagli pratici. Magari non abbiamo tutte le risposte, ma promettiamo ascolto e onestà.

Scrivici se vuoi raccontarci cosa ti ferma — o se vuoi sentire la voce di chi ci è già passato. L’Irlanda non è sempre facile, ma può diventare molto più di un periodo all’estero, se ci arrivi preparato/a.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Fonti: Irlanda per Italiani • Studiare in Olanda • Delfin School • Studey • Master Studio
Prenota una call gratuita
Studey Logo

We help international students achieve their dream of studying abroad, offering complete support from start to finish.

Quick Links

  • About Us
  • Services
  • Testimonials

Contact Us

  • Book a Call
  • Get in touch
© 2025 Studey. All rights reserved.
Privacy Policy Terms & Conditions Cookie Policy