Per chi non è di madrelingua inglese, per proseguire gli studi nei territori anglofoni è spesso necessario dimostrare le proprie competenze linguistiche attraverso esami come l’IELTS o il TOEFL. Padroneggiare un’articolazione eloquente in una lingua nuova è impegnativo e richiede una dedizione costante. Tuttavia, alcuni rimedi rapidi possono aumentare notevolmente il punteggio dell’esame quando il tempo è limitato.
In vista dell’imminente esame, considerate le seguenti strategie per migliorare rapidamente la vostra padronanza della lingua inglese:
Lasciatevi trasportare dai contenuti cinematografici inglesi
Il consumo di film o serie in inglese può non perfezionare la vostra abilità argomentativa o il galateo linguistico formale, ma aiuta la comprensione della lingua, vi fa familiarizzare con l’inglese colloquiale e sviluppa un senso intuitivo per la lingua. Cercare di identificare il vocabolario altamente casuale ed esplorare i suoi equivalenti accademici. Ampliate la vostra esposizione alla lingua attraverso numerosi documentari disponibili online. L’immersione nella lingua attraverso un intero film può favorire l’elaborazione del pensiero inglese.
Immergetevi nei media inglesi
Indagine su diversi giornali, riviste e tabloid in lingua inglese. Rimanere aggiornati sugli avvenimenti globali e conoscere una serie di notizie in inglese può incrementare il vostro vocabolario. In questo modo è possibile migliorare la familiarità con l’ortografia e l’uso contestuale delle parole.
Mantenere un giornale di lessico inglese
Iniziare a registrare parole e frasi degne di nota, sia in formato digitale che su carta. Ogni volta che incontrate una parola sconosciuta, annotatela. Ricercate non solo la parola, ma anche i suoi sinonimi e le frasi in cui compare. Riconoscere parole come “precedenza” o “allettante” è una cosa, impiegarle correttamente è un’altra.
Dialogo in inglese
Oltre all’ascolto e alla lettura, è fondamentale l’uso interattivo dell’inglese e la pratica della conversazione. Se avete amici di madrelingua inglese, la loro assistenza sarà preziosa. In alternativa, formate un gruppo di studio con altri studenti di inglese. Considerate la possibilità di esercitarvi parlando alla vostra riflessione o registrando la vostra voce. Inizialmente potrebbe risultare scomodo, ma può aiutare a scoprire errori di cui non ci si era accorti.
La pratica continua è fondamentale
I termini accademici non vengono impiantati telepaticamente nella vostra mente. Anche se si ha una buona conoscenza dell’inglese, non bisogna trascurare lo stress imposto dai tempi d’esame. È necessario esercitarsi regolarmente, indipendentemente dal tempo rimasto prima dell’esame. Considerate la possibilità di introdurre una parola quotidiana nel vostro vocabolario e di integrarla nelle vostre conversazioni. Piuttosto che parole rare e specifiche, privilegiate l’inglese colloquiale che potrebbe comparire all’esame.
La chiave è la curiosità
Chiedete, esplorate e cercate le risposte per accelerare i vostri progressi. Interrogarsi sull’uso e sulle possibili variazioni delle frasi. Non credere ciecamente a tutto ciò che si trova online. Sebbene la tentazione di accontentarsi della prima risposta su un motore di ricerca sia forte, la vostra curiosità può produrre approfondimenti più ricchi.
Introdurre il divertimento nell’apprendimento
Se l’apprendimento dell’inglese viene percepito solo come un lavoro di routine, questo vi prosciugherà e influenzerà il vostro rendimento. È fondamentale rimanere entusiasti e trovare gioia nell’apprendimento delle lingue. Incorporare attività divertenti, come i giochi di parole, per migliorare il pensiero critico.
In sintesi, l’apprendimento delle lingue è una maratona, non uno sprint. Non si può partire da zero e produrre un documento accademico in una settimana. Tuttavia, con una base solida e un impegno intenso, si possono ottenere rapidi progressi. Per esami come lo IELTS, è necessario familiarizzare con i modelli di domande, i formati d’esame e la gestione dei vari compiti. Invece di farsi prendere dal panico, concentratevi sul perfezionamento di aree specifiche alla volta.